Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ossessioni collettive. Critica dei social media

Ossessioni collettive. Critica dei social media
Titolo Ossessioni collettive. Critica dei social media
Autore
Traduttore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana Paperback
Editore Università Bocconi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine XXV-277
Pubblicazione 2016
ISBN 9788883502385
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,90
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Con la grande maggioranza degli utenti di Facebook presa dalla smania di aggiungere amici, scrivere "mi piace", lasciare commenti, sarebbe forse il caso di fermarci e riflettere sugli effetti che i social network hanno sulle nostre vite oramai sature di informazioni. Che cosa ci spinge, quasi fosse un obbligo, a impegnarci tanto diligentemente con i diversi network? Il libro esamina la nostra ossessione collettiva per l'identità e il management di sé stessi coniugati con la frammentazione e il sovraccarico di informazione della cultura online. Lovink traccia un percorso innovativo, analizzando criticamente motori di ricerca, video online, blog, radio digitale, mediattivismo e Wikileaks. Questo libro lancia un forte messaggio rivolto a tutti gli utenti della Rete: liberiamo le nostre capacità critiche e cerchiamo di influenzare tecnologia e spazi di lavoro, o saremo destinati a sparire nella rete. Pungente e acuto, senza essere pessimista, Lovink offre una critica delle strutture politiche e del potere incorporati nelle tecnologie che modellano la nostra vita quotidiana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.