Università Bocconi: Paperback
Ossessioni collettive. Critica dei social media
di Geert Lovink
editore: Università Bocconi
pagine: XXV-277
Con la grande maggioranza degli utenti di Facebook presa dalla smania di aggiungere amici, scrivere "mi piace", lasciare comme
Zombie economics. Le idee fantasma da cui liberarsi
di Quiggin John
editore: Università Bocconi
pagine: 362
La fede nella deregolamentazione, nei mercati come i migliori giudici del valore, nelle politiche a favore dei ricchi di cui t
Volgere di millennio
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi
pagine: VIII-470
L'autore si concentra sulla polarizzazione dell'economia globale, che in vent'anni ha dato vita a un vero e proprio Quarto Mon
Il potere delle identità
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi
pagine: VIII-535
Castells analizza la politica della società globale in rete nel XXI secolo: il terrore di Al-Qaeda e il nuovo unilateralismo a
La nascita della società in rete
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi
pagine: 601
La rivoluzione della tecnologia dell'informazione e della comunicazione e la trasformazione sociale che l'accompagna è una ces
Cattivi samaritani. Il mito del libero mercato e l'economia mondiale
di Ha-Joon Chang
editore: Università Bocconi
Il capitalismo occidentale, soprattutto se anglosassone, tende a raccomandare sempre la stessa ricetta a ogni paese: privatizz
Classe dirigente. L'intreccio tra business e politica
editore: Università Bocconi
pagine: 152
Le classi dirigenti hanno una funzione importante nelle nostre società
Capitalismo buono capitalismo cattivo. L'imprenditorialità e i suoi nemici
editore: Università Bocconi
L'idea che esista un solo tipo di capitalismo e che le economie capitalistiche siano fondamentalmente identiche riflette un mo
Mente, mercati, decisioni
editore: Università Bocconi
pagine: XXIII-223
Le decisioni economiche non hanno solo a che fare con il denaro
Ragioni e torti dell'economia
di Dani Rodrik
editore: Università Bocconi
pagine: 230
Gli economisti sono diventati il bersaglio preferito delle critiche del grande pubblico
La curva J. La bussola per capire la politica internazionale
di Bremmer Ian
editore: Università Bocconi
pagine: 349
Perché i vertici dell'Iran hanno adottato un atteggiamento aggressivo a costo di subire l'isolamento internazionale? Per quant