Libri di Geert Lovink
Le paludi della piattaforma. Riprendiamoci internet
di Geert Lovink
editore: Produzioni nero
pagine: 217
Quando ci svegliamo controlliamo la mail e i social network già prima di fare colazione
Nichilismo digitale. L'altra faccia delle piattaforme
di Geert Lovink
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 223
Nell'epoca dei social media, tristezza, disagio e distrazione sembrano ubiqui
Ossessioni collettive. Critica dei social media
di Geert Lovink
editore: Università Bocconi
pagine: XXV-277
Con la grande maggioranza degli utenti di Facebook presa dalla smania di aggiungere amici, scrivere "mi piace", lasciare comme
L'abisso dei social media. Nuove reti oltre l'economia dei like
di Geert Lovink
editore: Università Bocconi
pagine: XXIX-272
I giganti dell'info-tech hanno perso l'originaria innocenza, la cultura di internet come spazio illimitato, di libertà e apert
Ossessioni collettive
Critica dei social media
di Lovink Geert
editore: Università Bocconi
pagine: 277
Con la grande maggioranza degli utenti di Facebook presa dalla smania di aggiungere amici, scrivere "mi piace", lasciare comme
Zero comments. Teoria critica di internet
di Geert Lovink
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
In questi che sono gli anni della "critica della rete", secondo Geert Lovink, si sta sempre più mettendo in discussione il mod
Internet non è il paradiso
di Geert Lovink
editore: Apogeo
pagine: 352
Dopo la grande euforia, è calato l'interesse per Internet come strumento di comunicazione? Diventerà solo una piazza commerciale, preda delle grandi aziende? Controllata in ogni angolo, con il pretesto della lotta al terrorismo, al narcotraffico e alla pedofilia, dagli occhi elettronici dei servizi governativi? Finito anche l'effetto novità, si avvertono sintomi di stanchezza, ma il vero valore di Internet sta nel suo "software sociale", nelle reti di persone, nelle comunità di cui consente la formazione. Lovink esplora la trasformazione di Internet da "critico della cybercultura" e studioso dei media, seguendo le modalità di nascita, sviluppo di liste di discussione politica esemplari per la loro dinamica.