Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bauman Zygmunt

Un mondo fuori asse

di Zygmunt Bauman

editore: Laterza

pagine: 208

Le grandi distopie immaginate da Orwell o da Huxley esprimevano la propria visione degli orrori del mondo solido-moderno abita
18,00

La scienza della libertà. A cosa serve la sociologia? Conversazioni con Michael Hviid Jacobsen e Keith Tester

di Zygmunt Bauman

editore: Il Margine (Trento)

pagine: 168

Che la sociologia viva oggi uno dei periodi più critici dalla sua nascita, e che cresca sempre più lo scetticismo di molti cir
16,00

Male liquido. Vivere in un mondo senza alternative

editore: Laterza

pagine: 240

In un dialogo serrato con il filosofo Leonidas Donskis, Zygmunt Bauman affronta il tema del male nella contemporaneità
20,00

Le sorgenti del male

di Zygmunt Bauman

editore: Il Margine (Trento)

pagine: 104

Che cos'è il male oggi? In che modo si può dire che le sue manifestazioni, le sue spinte, le sue modalità di aggredire il tess
10,00

Homo consumens. Lo sciame inquieto dei consumatori e la miseria degli esclusi

di Zygmunt Bauman

editore: Il Margine (Trento)

pagine: 156

La società dei consumi dura finché crea desideri che non può esaudire: l'uomo - il cliente - non può essere felice di quello c
16,00

Sociologia della postmodernità

di Zygmunt Bauman

editore: Armando editore

pagine: 352

«La cosiddetta "postmodernità" non fu che il momento in cui imparammo quali promesse della modernità erano pretese truffaldine
26,00

A tutto campo. L'amore, il destino, la memoria e altre umanità. Conversazioni con Peter Haffner

di Zygmunt Bauman

editore: Laterza

pagine: 216

Rendere non familiare ciò che ci è familiare e il suo contrario sembra essere uno dei fili rossi che attraversano l'intera ope
18,00

Il ritorno del pendolo. Psicoanalisi e futuro del mondo liquido

editore: Il Margine (Trento)

pagine: 180

Un saggio scritto a quattro mani, frutto dell'incontro tra Zygmunt Bauman, uno dei più importanti pensatori contemporanei e Gu
16,00

Cecità morale. La perdita di sensibilità nella modernità liquida

editore: Laterza

pagine: 280

Quando il dolore morale perde la salutare funzione di avvertimento, di allarme e di spinta ad aiutare il nostro simile, inizia
12,00

Modernità e ambivalenza

di Zygmunt Bauman

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 368

Tra i principi portanti della modernità, che per secoli ha ispirato pensieri e azioni di interi popoli, è stata l'idea architr
18,00

Città di paure, città di speranze

di Zygmunt Bauman

editore: Castelvecchi

pagine: 60

Nelle città moderne - sempre più centro di contaminazione tra razze e culture - si decideranno le sorti dell'umanità: è qui ch
9,00

Retrotopia

di Zygmunt Bauman

editore: Laterza

pagine: 180

La direzione del pendolo della mentalità e degli atteggiamenti pubblici è cambiata: le speranze di miglioramento, che erano st
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.