Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Baxandall Michael

Giotto e gli umanisti. La scoperta della composizione pittorica 1350-1450

di Michael Baxandall

editore: Jaca Book

pagine: 231

La lingua degli umanisti, un latino neo-classico e neociceroniano, influì in maniera determinante sul loro modo di parlare e p
22,00

Parole per le immagini

L'arte rinascimentale e la critica

di Baxandall Michael

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 210

Scomparso a Londra il 12 agosto 2008, Baxandall è stato il più letto tra i portavoce di quella "nuova" storia dell'arte che, a
25,00

Ombre e lumi

di Baxandall Michael

editore: Einaudi

pagine: 217

In "Ombre e lumi" Baxandall, storico dell'arte docente all'Università di California, analizza le ombre e la conoscenza visiva
28,00

Forme dell'intenzione

di Baxandall Michael

editore: Einaudi

Rifacendosi a quadri famosi di Picasso, Chardin, Piero della Francesca, Baxandall esplora i fondamenti e le ragioni d'essere d
21,00

Giotto e gli umanisti

Gli umanisti osservatori della pittura in Italia e la scoperta della composizione pittorica 1350-1450

di Baxandall Michael

editore: Jaca Book

pagine: 232

In questo libro l'autore documenta e dimostra come la lingua degli umanisti, un latino neo-classico e neo-ciceroniano, influì
22,00

Tiepolo e l'intelligenza figurativa

editore: Einaudi

Il modo di dipingere del Tiepolo è così facile, in apparenza, da risultare quasi frivolo
46,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.