Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Allasia

La bella estate

di Cesare Pavese

editore: Rizzoli

pagine: 480

È una "tripla testimonianza" quella con cui Pavese si aggiudica il premio Strega nel 1950
10,50

Un poeta al cinema

di Edoardo Sanguineti

editore: Bonanno

pagine: 138

Invitato a Torino a parlare di montaggio, Edoardo Sanguineti offre il suo mondo, personale e vertiginoso, agli studenti del DA
12,00

Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del positivismo

editore: Edizioni dell?orso

pagine: 272

Cosa si cela dietro al volto di Medusa? È la domanda posta, nel centenario della morte, a una vittima dichiarata del pietrificante sguardo meduseo: Arturo Graf. Testimone di un Positivismo che ormai denuncia limiti epistemologici e debolezze metodologiche, visibilmente a disagio nel "secolo breve", Graf segue caparbiamente, per sfuggire a Medusa, un proprio originale percorso intellettuale e letterario che si è cercato di ricostruire nelle pagine di questo volume. Ne emerge il ritratto di un intellettuale poliedrico e militante, immagine confermata dalle molte carte dell'archivio istituzionale (Novaria) e dalla notevole biblioteca (Risso), di cui si dice nel capitolo di chiusura. C'è da rimpiangere che l'archivio privato di Graf sia andato perduto: non così, per fortuna, quello dell'amico e sodale Rodolfo Renier, che viene qui sinteticamente illustrato (Vitale Brovarone). Il volume è completato da un cd con l'allestimento sonoro di quattro Poemetti drammatici (Radiospazio teatro).
20,00

La letteratura degli italiani

editore: Edizioni dell?orso

pagine: 228

"I congressi annuali ADI, organizzati a turno da una delle sedi universitarie italiane, rappresentano un momento fondamentale di riflessione e di confronto nella vita dell'associazione. Non solo: gli Atti che ne derivano offrono un punto di riferimento aggiornato e una panoramica a tutto campo sullo stato dei lavori lungo l'intero arco temporale della Letteratura italiana."
25,00

Storia delle storie letterarie

di Giovanni Getto

editore: Liguori

pagine: 376

Concepita durante la "vigilia normalistica", secondo il ricordo di Vittore Branca, la Storia fu data alle stampe nel '42, in coincidenza dell'"avanzare della guerra". Ed è proprio "la cortina di fuoco della guerra" che separa le ricerche affini di Getto e René Wellek, impedendo che si stabilisca "una specie di solidarietà sul piano di una collaborazione che andava oltre i confini della cultura italiana". Lo stesso Getto, presentando il volume, dichiarava di "aver intrapreso da pioniere l'esplorazione e la prima sistemazione di questo territorio", e le piste da lui tracciate in terra nullius ci restituiscono, nel percorrerle, "il gusto dell'avventura culturale, il piacere di varcare confini". Il saggio, definito da Giorgio Bárberi Squarotti la "più alacre, inventiva, sapiente e suasiva" opera di teoria della letteratura "del Novecento europeo", viene qui offerto nella versione del 1969, ma, seguendo le indicazioni dell'autore, è completato "con la Bibliografia e la Postilla che accompagnano il capitolo incluso nel volume Letteratura e critica nel tempo".
40,49

Carteggio Croce-Cian

editore: Il mulino

pagine: 445

II carteggio fra Benedetto Croce e Vittorio Cian consta di 400 lettere (179 di Croce e 221 di Cian), scambiate fra il 24 genna
45,00

Il «Decameron» nella letteratura europea

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

pagine: 217

30,00

Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo

di Arturo Graf

editore: Mondadori bruno

pagine: 544

12,50

Miti, leggende e superstizioni del Medio Evo

di Arturo Graf

editore: Mondadori bruno

pagine: 541

"Il mio Paradiso, non potendo non serbarsi fedele alla propria tradizione e al proprio destino, deve contenere in sé, sotto fo
25,90

Lettere a Vittorio Cian

di Arturo Graf

editore: Le Lettere

pagine: 252

24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.