Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Angelino

Gesù l'ebreo

di Lou Andreas-Salomé

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 46

Lou Andreas-Salomé (1861-1937), affascinante figura di intellettuale, tedesca di origine russa, frequentò intensamente le avanguardie culturali del suo tempo, stabilendo legami profondi con Nietsche, Rilke e Freud, del quale divenne una fervente seguace. La sua produzione poetica, letteraria e scientifica consta di venti volumi e più di cento tra articoli e saggi.
8,00

Che cos'è la filosofia

di Martin Heidegger

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 56

9,00

Ricordi di Nietzsche

di Franz Overbeck

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 104

10,33
5,16

Frammento di Iperione

di Friedrich Hölderlin

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 72

7,75

Concetti fondamentali della metafisica. Mondo, finitezza, solitudine

di Martin Heidegger

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 496

Queste lezioni del '29-30 - specie nei loro capitoli conclusivi - ci consentono di cogliere in fieri meglio di qualunque altro testo di Heidegger, come il progetto sistematico di ricondurre ogni genuina questione filosofica alla sua scaturigine e ai suoi presupposti originari nella finitezza dell'essere, cioè all'identità antimetafisica di tempo ed essere, abbia condotto Heidegger sulla via di una scepsi sempre più radicale e affine a quella intrapresa, in tempi diversi e con esiti altrettanto diversi, da Nietzsche. "Concetti fondamentali della metafisica" rappresentano perciò un capitolo essenziale nel cammino che avrebbe portato Heidegger, qualche anno più tardi, a decretare la fine della metafisica.
40,00

Il concetto di Dio dopo Auschwitz. Una voce ebraica

di Hans Jonas

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 49

"Per l'ebreo che vede nell'al di qua il luogo della creazione, della giustizia e della salvezza divina, Dio è in modo eminente il signore della storia e quindi "Auschwitz", per il credente, rimette in questione il concetto stesso di Dio che la tradizione ha tramandato. Auschwitz rappresenta quindi per l'esperienza ebraica della storia una realtà assolutamente nuova e inedita, che non può essere compresa e pensata con le categorie teologiche tradizionali. Quindi chi non intende rinunciare sic et simpliciter al concetto di Dio (e il filosofo può legittimamente rivendicare il diritto a non rinunciarvi), deve pensare questo concetto in modo del tutto nuovo e cercare una nuova risposta all'antico interrogativo di Giobbe. Ove decidesse di farlo, dovrebbe anche lasciar cadere l'antica concezione di Dio signore della storia: perciò, quale Dio ha permesso che ciò accadesse?"
10,00

Storia della filosofia politica

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 464

25,00

La melanconia dell'uomo di genio

di Aristotele

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 50

5,16

Storia della filosofia politica

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 448

L'avventura moderna della filosofia politica inizia con la rottura radicale di una tradizione millenaria: la rivolta di Niccolò Machiavelli contro ogni indebita intrusione di pregiudizi metafisici, etici e religiosi nel dominio delle cose politiche, concepito ormai come un mondo a sé stante, con propri principi e proprie leggi. Da allora ogni filosofo ha dovuto misurarsi con le idee del "segretario fiorentino" e prendere posizione pro o contro: o per trarre da quei presupposti le conseguenze estreme e porre così le basi della contemporanea scienza avalutativa della politica o per rivendicare - è il caso di Kant - il primato dell'etica e affermare ancora una volta un universo di valori che è compito del filosofo indicare, mercé l'uso pubblico della ragione, all'umanità tutta. Da questo confronto critico il patrimonio di idee, principi e concetti della filosofia politica si è ulteriormente arricchito, e questo secondo volume della storia curata da Leo Strauss e Joseph Cropsey ci consente di impadronircene e gettare così un po' di luce in un mondo in cui l'aspra fatica del pensiero sembra sconfitta, definitivamente, dal culto dell'effimero, dalla seduzione della chiacchiera e dalla tentazione di esorcizzare ogni problema umano, in primis le questioni politiche, nella fantasmagoria di uno spettacolo ininterrotto.
30,00

Dio è un matematico? Sul senso del metabolismo

di Hans Jonas

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 88

"Stando alla testimonianza immanente della sua creazione, il grande architetto dell'universo oggi comincia ad apparire come un
6,20

Ethos e poiesis

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 392

18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.