Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Cesa

Essenza della religione

di Ludwig Feuerbach

editore: Laterza

pagine: 124

Pubblicato nel 1846 questo scritto inaugura una nuova fase della ricerca religiosa di Feuerbach, che ora riconsidera la posizi
14,00

Su Hegel

di Valerio Verra

editore: Il Mulino

pagine: 423

Il volume offre un'ampia scelta degli scritti di argomento hegeliano pubblicati da Valerio Verra, uno dei massimi studiosi e interpreti del filosofo tedesco. Muovendosi fra gli approcci più diversi - la storia delle idee in senso lato, l'analisi lessicale e la ricognizione filologica e lessicografica delle fonti hegeliane - l'autore offre un prezioso contributo per l'approfondimento di importanti aspetti e momenti del pensiero di Hegel, dal confronto con la filosofia antica (Aristotele, Plotino) a quello con grandi protagonisti della sua epoca (Goethe) o con i termini centrali della filosofia della natura e dell'estetica (arte e vita, poesia e pittura).
30,00

Saggio sullo Hegel

di Benedetto Croce

editore: Bibliopolis

pagine: 724

65,00

Valerio Verra. Linguaggio, mito e storia. Studi sul pensiero di Herder

editore: Scuola Normale Superiore

Durante mezzo secolo Valerio Verra (1928 - 2001) studiò intensamente il pensiero tedesco dell'età di Goethe. I suoi volumi su Jacobi e su Hegel gli assicurarono fama internazionale; ma con pari intensità egli aveva lavorato a lungo anche su Herder, pubblicando nell'arco di un ventennio molti saggi nei quali a questo autore, che Benedetto Croce definì "il vero creatore della storia della poesia", venne restituita una posizione teorica di grande rilievo, in settori quali la filosofia del linguaggio, l'ermeneutica, la filosofia della storia. Raccolti in volume, questi saggi costituiscono la più compiuta monografia che su Herder si abbia in Italia.
25,00

La destinazione dell'uomo

di J. Gottlieb Fichte

editore: Laterza

pagine: 174

Apparsa nel 1800, "La destinazione dell'uomo" è il testo che segna il passaggio alla 'seconda filosofia' di Fichte. Essa viene redatta a Berlino, dopo il conflitto suscitato dalle accuse di ateismo che avevano spinto il filosofo ad abbandonare la cattedra presso l'Università di Jena. I suoi toni religiosi sono anche una replica di tali accuse. Si articola in tre parti: 'Dubbio', 'Sapere' e 'Fede', le tappe di un ideale cammino dalla vita naturale a quella spirituale.
14,46
14,46
28,41

Antologia di scritti politici

di Friedrich Hegel

editore: Il mulino

pagine: 210

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.