Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Moreschini

Immagini sacre e la Chiesa antica. Il secondo concilio di Nicea (787)

editore: Nerbini

pagine: 256

Il tema dell'immagine e, in particolare, dell'immagine sacra è fondamentale nella storia del cristianesimo antico
24,00

Giulio Africano

di Giacomo Leopardi

editore: Il Mulino

pagine: 352

56,81

Sul Cantico dei cantici. Testo greco e latino a fronte

editore: Bompiani

pagine: 1565

Il volume raccoglie assieme il "Commento al Cantico dei Cantici" di Origene di Alessandria e le quindici "Omelie sul Cantico dei Cantici" di Gregorio di Nissa. Il "Cantico dei Cantici" è un poema tradizionalmente attribuito al re Salomone in cui è celebrato l'amore di uno sposo e di una sposa. Soprattutto grazie alla spiegazione allegorica che Origene e Gregorio di Nissa propongono di questo scritto le Chiese di Oriente e di Occidente hanno interpretato, per quasi duemila anni, l'amore in esso cantato come l'amore sponsale di Cristo/Logos e dell'anima, o della Chiesa. Queste due opere, in cui sono custoditi i princìpi della mistica cristiana, offrono attraverso un linguaggio teologico, filosofico e poetico una visione della relazione fra l'anima e Dio che è fra le più profonde della storia del pensiero.
75,00

Opera omnia

di Ambrogio (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 504

70,00

Opera omnia

di Ambrogio (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 468

65,00
16,00

Opera omnia

di Ambrogio (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 492

70,00

I cinque discorsi teologici

di Gregorio di Nazianzo (san)

editore: Città Nuova

pagine: 296

Considerato già dai contemporanei un'autentica autorità in materia di teologia, tanto da meritare unanimemente il soprannome di "Teologo", in realtà il contributo offerto da Gregorio Nazianzeno in campo dottrinale non è significativo tanto sul piano speculativo quanto piuttosto sul piano intellettuale. E, la sua, una teologia di testimonianza, "operaia", che nasce da un'intensa attività svolta concretamente a sostegno della Chiesa e del cristianesimo ortodosso. In questo senso la teologia di Gregorio Nazianzeno corona la sua attività pastorale e riconduce al cuore della sua spiritualità. Nelle cinque orazioni e nelle tre epistole "teologiche", considerate tra i migliori prodotti dell'eloquenza teologica del IV secolo, Gregorio difende l'ortodossia nicena e contribuisce alla definizione del dogma di fede con la passione, la lucidità e il vigore di sempre. In appendice i Carmina Arcana, poesie di altissimo pregio sul piano della storia della cultura, nobilitate dall'orgoglioso tentativo di dare forma e dignità al genere letterario della poesia cristiana.
30,00

Omelie sul Cantico dei Cantici

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Città Nuova

pagine: 344

34,00

Opere

di Gregorio di Nissa (san)

editore: Utet

pagine: 680

73,00

La consolazione della filosofia

di Severino Boezio

editore: Utet

pagine: 366

50,00

Poesie

di Gregorio di Nazianzo (san)

editore: Città Nuova

pagine: 288

La cultura e l'educazione letteraria ricevuta da Gregorio si manifestano anche in un campo di grande rilievo della sua produzione, e precisamente nelle 'Poesie'. Esse si collocano nell'ambito dell'attività pastorale del Nazianzeno: non sono soltanto l'espressione di un atteggiamento lirico, ma posseggono spesso anche un preciso intento catechetico e pedagogico. Gli argomenti sono i più vari: verginità, vita attiva e vita contemplativa, inni a Dio, gli angeli, il mondo e molti altri.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.