Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Sandrelli

Nello spazio con Samantha

editore: Feltrinelli

pagine: 144

Samantha racconta in prima persona, e in modo semplice e comprensibile, la sua straordinaria esperienza nella Stazione Spazial
9,50

Di luna in luna. Storia di un'esplorazione che è appena iniziata

di Stefano Sandrelli

editore: Feltrinelli

pagine: 154

È il 20 luglio del 1969
13,00

Nello spazio con Samantha

editore: Feltrinelli

pagine: 141

Samantha racconta in prima persona, e in modo semplice e comprensibile, la sua straordinaria esperienza nella Stazione Spaziale. Come ci si prepara a una missione così importante, come è fatta la Stazione e da chi è composto l'equipaggio delle spedizioni a cui prende parte. Il racconto diventa poi cronaca quotidiana della sua vita lassù: quali esperimenti scientifici sono stati fatti; come si riesce a dormire, lavarsi, camminare, fluttuare quando sei in orbita; che effetto fa vedere la Terra dall'alto e quali possono essere i futuri progetti per gli astronauti. Samantha di tutto questo parla con Luca e Anna, fratello e sorella che hanno vinto un concorso indetto dall'Agenzia Spaziale Europea e hanno la possibilità di incontrarla prima della partenza e di scriverle mentre l'astronauta è in missione. Tra esperimenti in orbita, quinoa e moscerini, canzoni e tecnologia iperavanzata, osservazione della Terra e delicati stati d'animo, Anna, Luca e i lettori ascolteranno dalla voce di Samantha la più incredibile delle avventure: andare nello spazio. Età di lettura: da 8 anni.
13,00

Quanti amici

Sulle onde della fisica moderna

di Sandrelli Stefano

editore: Feltrinelli

pagine: 128

È l'ultima settimana prima dell'inizio della scuola e Luca e Anna, fratello e sorella di 10 e 12 anni, sono invitati dalla zia
13,00

In viaggio per l'universo. Attraverso l'Italia leggendo il cielo

di Stefano Sandrelli

editore: Feltrinelli

pagine: 124

Anna e Luca, fratello e sorella di 12 e 8 anni, partono da Milano insieme alla zia Camilla, astrofisica, per raggiungere Piombino e passare lì il weekend. Il viaggio diventa l'occasione per la zia di parlare del suo affascinante lavoro, e mentre il sole tramonta e nel cielo appaiono le prime stelle la conversazione si accende. È un continuo botta e risposta su ciò che via via appare sulle loro teste: il sole, le altre stelle, le galassie, l'universo, il sistema solare... L'ultimo tratto prima di arrivare a destinazione viene scandito in tappe che simulano la stessa distanza da Piombino a quella dei pianeti dal sole e, mentre la zia racconta, i bambini hanno ancora di più l'impressione di viaggiare nel sistema solare. È l'alba, quando esausti e divertiti vedono sorgere il sole nella grande piazza di Piombino. Età di lettura: da 10 anni.
13,00

L'infinito cercare

Autobiografia di un curioso

editore: Einaudi

pagine: 216

In una fotografia con Federico Fellini si sorridono
14,50

Sotto lo stesso cielo

editore: Carthusia

pagine: 28

Questa è una storia di bambini donne, uomini, in viaggio nel buio, nel silenzio della notte, tra mare e cielo. Sperano in una terra nuova e in una vita buona. Il silenzio non è assoluto: parla il mare, parlano le persone. Il buio non è assoluto: ci sono luci basse sul mare e luci in cielo, di luna, stelle, galassie. Anche di queste alte luci parla la storia: racconta cosa nasce e muore lassù, cosa cambia o resta nello spazio infinito. Le storie non restano separate: le luci del cielo sono molto lontane, ma forse più amiche di quelle terrene. Alla ballata si accompagnano box d'approfondimento dedicati alla Terra e agli altri pianeti, a Sole e stelle, alla Luna e alla Stella Polare, a galassie e meteoriti. Il volume nasce dalla collaborazione fra Emergency, Carthusia e INAF. Età di lettura: da 7 anni.
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.