Lungi dal riguardare la sola sfera economica, la sfida decisiva del nostro tempo - la globalizzazione - investe con forza la politica, le scienze, l'istruzione, la cultura, l'ambiente. E in ciascuno di questi ambiti suscita domande che trascendono i confini nazionali. Se il bisogno di agire si fa globale, occorre ripensare anche la tradizionale struttura dei singoli stati sovrani, dei loro ordinamenti giuridici e istituzionali, che solo parzialmente riescono a far fronte ai mutamenti indotti dalla storia. Gli strumenti stessi della diplomazia classica e del diritto internazionale, l'organizzazione mondiale esistente, le Nazioni Unite si dimostrano insufficienti. Quel che è necessario, secondo Otfried Höffe, è un forte ordinamento istituzionale e giuridico globale, che da un lato si assoggetti alle condizioni della democrazia liberale e che dall'altro, ferma restando la legittimità dei singoli stati nazionali, si limiti ad avere un carattere complementare, vale a dire sussidiario e federale. L'ambiziosa proposta dell'autore non mira a uno stato sovranazionale onnipotente, ma a una repubblica mondiale articolata in senso statale, ispirata al sistema dello stato di diritto e compiutamente democratica.
La democrazia nell'era della globalizzazione

Titolo | La democrazia nell'era della globalizzazione |
Autore | Otfried Höffe |
Traduttori | C. Sandrelli, F. Ferraresi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Collezione di testi e di studi |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 364 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788815115287 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |