Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Umiltà

Il sapere come mestiere. La fiducia nei risultati e nella scienza

editore: Il Mulino

pagine: 168

I risultati degli esperimenti scientifici devono essere replicabili per rispecchiare le regolarità della natura animata e inan
16,00

Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo

editore: Il Mulino

pagine: 205

Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente
15,00

Una cosa alla volta. Le regole dell'attenzione

editore: Il mulino

pagine: 173

Rispondere al cellulare mentre guidiamo l'auto, mandare sms mentre camminiamo per strada, leggere e nel frattempo ascoltare musica, scrivere una mail e parlare a chi ci sta di fronte: spesso, non senza correre qualche rischio, facciamo molte operazioni contemporaneamente. In un mondò saturo di sollecitazioni e informazioni, come funziona l'attenzione? Gli autori ce lo raccontano, illustrando i meccanismi che la regolano, sfatando il mito del multitasking, rivelando i segreti di chi vuole catturarla a scopi più o meno manipolativi. E attirano - è il caso di dire - la nostra attenzione sui "superstirnoliartificiali di cui si nutrono arte e pubblicità.
16,00

Perché abbiamo bisogno dell'anima. Cervello e dualismo mente-corpo

editore: Il mulino

pagine: 117

Succede spesso di spiegare i comportamenti degli altri in base alle loro inclinazioni, al loro carattere o alle loro opinioni. Il fatto è che diamo per scontato di avere, oltre al cervello, anche una mente, o - secondo la concezione degli antichi - un'anima che si contrappone al corpo. Che cosa dicono in proposito la psicologia e le neuroscienze? Se in ambito scientifico appare vincente la progressiva riduzione delle funzioni mentali a quelle neurali, perché nella vita quotidiana continuiamo a pensare, sentire e interagire secondo una premessa dualista, come se mente e corpo fossero separati? Le risposte a queste domande sono oggi più rilevanti che mai, dal momento che nascita, vita e morte non dipendono solo dalla natura, ma anche dalle scelte intenzionali degli individui.
12,00

Il cervello. La macchina della mente

di Carlo Umiltà

editore: Il mulino

pagine: 138

Intelligenza, coscienza, memoria, emozioni affondano le radici nel nostro cervello. Oggi la relazione tra mente e cervello sembra ovvia ma in realtà sono stati necessari molti secoli per affermarla con certezza. Dopo un affascinante excursus storico dalla Grecia antica ai nostri giorni, l'autore ci spiega come è fatto il cervello, come si forma, come funziona, cosa succede quando si guasta e come (e se) è possibile ripararlo. Ricordandoci infine che usiamo il cervello anche quando riteniamo di agire con il cuore.
11,00

Il cervello. Anatomia e funzione del Sistema nervoso centrale

editore: Il Mulino

pagine: 161

Lo studio delle basi fisiologiche del comportamento umano non può prescindere da una conoscenza dell'anatomia dell'encefalo e del sistema nervoso centrale. Questa breve introduzione alle strutture neuroanatomiche del cervello e alle funzioni ad esse associate rappresenta un valido strumento per comprendere i fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica. Con un ricco e chiaro apparato iconografico, gli autori descrivono i principali componenti del Sistema nervoso centrale, concentrandosi sugli aspetti anatomo-funzionali. Un utile e snello strumento che può proficuamente accompagnare ogni corso di psicologia fisiologica e psicobiologia.
14,00

Neuropsicologia

editore: Il mulino

pagine: 217

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.