Succede spesso di spiegare i comportamenti degli altri in base alle loro inclinazioni, al loro carattere o alle loro opinioni. Il fatto è che diamo per scontato di avere, oltre al cervello, anche una mente, o - secondo la concezione degli antichi - un'anima che si contrappone al corpo. Che cosa dicono in proposito la psicologia e le neuroscienze? Se in ambito scientifico appare vincente la progressiva riduzione delle funzioni mentali a quelle neurali, perché nella vita quotidiana continuiamo a pensare, sentire e interagire secondo una premessa dualista, come se mente e corpo fossero separati? Le risposte a queste domande sono oggi più rilevanti che mai, dal momento che nascita, vita e morte non dipendono solo dalla natura, ma anche dalle scelte intenzionali degli individui.
Perché abbiamo bisogno dell'anima. Cervello e dualismo mente-corpo

Titolo | Perché abbiamo bisogno dell'anima. Cervello e dualismo mente-corpo |
Autori | Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà |
Argomento | Scienze Umane Psicologia |
Collana | Intersezioni |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 117 |
Pubblicazione | 2014 |
ISBN | 9788815253590 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |