Il mulino: Intersezioni
La felicità in bicicletta
di Stefano Pivato
editore: Il mulino
pagine: 152
«È dunque così che il ciclista incontra il mondo: dall'alto! Corre, corre a folle velocità senza toccare terra con i piedi, es
Hong Kong. Racconto di una città sospesa
di Marco Lupis
editore: Il mulino
pagine: 376
Terra di confine, snodo tra mondi e culture diverse, Hong Kong è un sogno, nato da un incontro d'amore tra Oriente e Occidente
Bologna, l'Italia in tavola
di Massimo Montanari
editore: Il mulino
pagine: 184
«Non mi voglio scordar d'avvertirti che in Bologna si facciano salcicciotti i migliori che mai si mangiassero; mangiansi crudi
Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra
di Ada Ottolenghi
editore: Il mulino
pagine: 192
Con lo scoppio della guerra la famiglia di Guido Ottolenghi, imprenditore ebreo torinese, si trasferisce a Porto Corsini (Rave
Il coraggio delle donne
editore: Il mulino
pagine: 168
«Ci chiedevamo a che punto eravamo, che giudizio dare dei vecchi e dei nuovi movimenti femminili, quante delle nostre speranze
Praga. Capitale segreta d'Europa
di Franco Cardini
editore: Il mulino
pagine: 368
Pronunci la parola Praga e ti vengono in mente l'oro e il nero, i riflessi dei cristalli e dei granati, la musica, la raffinat
1+1 non fa (sempre) 2. Una lezione di matematica
di John D. Barrow
editore: Il mulino
pagine: 128
1+1=2, che cosa c'è di più semplice? Si tratta della prima formula che tutti incontriamo a scuola, ma anche del primo paradoss
Hai sbagliato foresta. Il furore dell'identità
di Maurizio Bettini
editore: Il mulino
pagine: 176
«Non sei della tribù
Autunno. Il tempo del ritorno
di Alessandro Vanoli
editore: Il mulino
pagine: 276
Questa volta la storia comincia in un bosco, dove la luce dorata e bassa gioca tra i cespugli colorati, e l'aria ormai fresca
Moneta e civiltà mediterranea
di Carlo M. Cipolla
editore: Il mulino
pagine: 136
In una prosa che sa stemperare l'erudizione in un racconto affabile e arguto, Cipolla traccia dapprima la storia del denaro ne
La breccia di Porta Pia. 20 settembre 1870
di Hubert Heyriès
editore: Il mulino
pagine: 232
La presa di Roma da parte delle truppe italiane il 20 settembre 1870 siglò simbolicamente l'unificazione del paese