Il mulino: Intersezioni
Storie e segreti dal mercato dell'arte
di Simone Facchinetti
editore: Il mulino
pagine: 232
Molte operazioni del mercato dell'arte si giocano tra le pieghe del vero e del falso
L'altra specie. Otto domande su noi e loro
di Roberto Cingolani
editore: Il mulino
pagine: 168
Gli alieni sono già fra noi? Macchine che sostituiscono il lavoro dell'uomo, animaloidi quadrupedi o plantoidi dalle radici in
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza
di Emanuele Coccia
editore: Il mulino
pagine: 159
Abbiamo adorato dèi antropomorfi e fatto per millenni degli animali l'oggetto del nostro culto
Tex Willer. Un cowboy nell'Italia del dopoguerra
di Elizabeth Leake
editore: Il mulino
pagine: 171
All'indomani della seconda guerra mondiale, un eroe nuovo nasce in Italia e conquista il pubblico dei lettori: è Tex Willer
55 giorni. L'Italia senza Moro. Volti, immagini, storie da un paese in bilico
di Stefano Massini
editore: Il mulino
pagine: 170
Che Italia è quella che assiste alla prigionia di Aldo Moro? Che volti ha? Che cosa pensa? Se la tragedia incombe, insieme con
Gli ultimi viaggiatori nell'Italia del Novecento
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 320
Terra della memoria e luogo del rifugio, esatto contrario del luogo dell'esilio, l'Italia è ancestrale e visitarla significa a
L'italiano scomparso. Grammatica della lingua che non c'è più
di Vittorio Coletti
editore: Il mulino
pagine: 276
L'italiano ha alle sue spalle una storia secolare, buona parte della quale è fatta da parole, forme e costrutti presenti fin d
Il buono del mondo. Le ragioni della solidarietà
di Roberto Escobar
editore: Il mulino
pagine: 200
Solidarietà, empatia, simpatia, compassione: parole di cui oggi nel discorso pubblico e nel linguaggio della politica si è qua
Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 233
Ardimentose imprese di ulissidi della modernità spinti dalla sete di conoscenza? Atti di eroica follia? Non solo
Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand tour
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 179
Nel Grand Tour, intrapreso per oltre due secoli da intellettuali e rampolli dell'aristocrazia europea, l'esperienza del viaggi
In viaggio con Leopardi
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 130
Non fu un grande viaggiatore Giacomo Leopardi; uscì da Recanati per la prima volta a venti e rotti anni, e non soggiornò che n
Il cervello in amore. Le donne e gli uomini ai tempi delle neuroscienze
di Grazia Attili
editore: Il mulino
pagine: 230
Quando all'inizio di una storia d'amore il nostro cuore batte all'impazzata, in realtà è il cervello, con le sue componenti ch