Il mulino: Intersezioni
L'Italia dell'arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti
di Fabio Isman
editore: Il mulino
pagine: 273
Quadri, statue e sculture, libri e intere biblioteche, codici miniati, porcellane, mobili, manufatti pregiati: l'Italia ha sem
Ambiguità. Una viaggio fra letteratura e matematica
di Gabriele Lolli
editore: Il mulino
pagine: 296
Nell'universo letterario e artistico l'ambiguità è da sempre portatrice di valore estetico, e presiede ai temi dell'identità,
Le parole del cuore. Glossario semiserio su un organo quasi perfetto
di Claudio Cuccia
editore: Il mulino
pagine: 237
Anemia, aneurisma, angioplastica, ma anche amore, brioche e caffè; emoglobina, endocardite e fibrillazione ma anche emozione,
Totò. Avventure di una marionetta
di Roberto Escobar
editore: Il mulino
pagine: 144
Il 15 aprile 1967 moriva Totò; dopo di lui nessun altro ci ha fatto ridere tanto
Pocoinchiostro. Storia dell'italiano comune
di Pietro Trifone
editore: Il mulino
pagine: 243
Non solo Dante, Leopardi, Manzoni: nella costruzione della lingua italiana un ruolo importante è quello svolto da tanti umili
Venezia vive. Dal presente al futuro e viceversa
di Angela Vettese
editore: Il mulino
pagine: 201
Un unicum che non smette di emozionare, che suscita sentimenti d'amore, eccitazione, felicità, ma anche disgusto e noia
Bowie
di Simon Critchley
editore: Il mulino
pagine: 225
Siamo all'inizio degli anni Settanta. David Bowie va a «Top of the Pops», la trasmissione musicale più popolare d'Inghilterra, e canta Starman, il brano che avrebbe segnato una svolta nella sua carriera e per un'intera generazione di artisti. Ambigua e sensuale, la sua performance ipnotizza il dodicenne Critchley. È l'inizio di una passione destinata a durare tutta la vita. Come in un romanzo di formazione, la folgorante parabola del Duca Bianco viene a illuminare le giornate grame del ragazzo di periferia, accompagnandolo fin dentro l'età adulta, nella scoperta dei grandi eventi dell'esistenza. Ormai filosofo affermato, può ora cogliere il senso di quell'incontro in pagine provocatorie e psichedeliche come l'eroe che celebrano.
Solo un miliardo di anni? Viaggio al termine dell'universo
di De Bernardis Paolo
editore: Il mulino
pagine: 147
Il destino dell'universo preoccupa tutti: nella vita quotidiana come nelle dispute filosofiche non smettiamo di interrogarci s
Samarcanda. Un sogno color turchese
di Franco Cardini
editore: Il mulino
pagine: 325
Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'Oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le Alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla Via della Seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra Cina ed Europa; è la sede del Gur-Amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande Tamerlano dorme per sempre. Parla una lingua in cui coesistono e si contrappongono tre alfabeti - cirillico, latino, arabo - come specchio della lotta tra chi ancora guarda al vecchio colonizzatore russo, chi sostiene l'islamizzazione e chi vorrebbe giocare sino in fondo la carta dell'occidente.
Una cosa alla volta. Le regole dell'attenzione
editore: Il mulino
pagine: 173
Rispondere al cellulare mentre guidiamo l'auto, mandare sms mentre camminiamo per strada, leggere e nel frattempo ascoltare musica, scrivere una mail e parlare a chi ci sta di fronte: spesso, non senza correre qualche rischio, facciamo molte operazioni contemporaneamente. In un mondò saturo di sollecitazioni e informazioni, come funziona l'attenzione? Gli autori ce lo raccontano, illustrando i meccanismi che la regolano, sfatando il mito del multitasking, rivelando i segreti di chi vuole catturarla a scopi più o meno manipolativi. E attirano - è il caso di dire - la nostra attenzione sui "superstirnoliartificiali di cui si nutrono arte e pubblicità.
La cura della ragione. Esercizi per allenare il pensiero
di Paglieri Fabio
editore: Il mulino
pagine: 212
Soggetta a errori e fallacie, incapace di raggiungere conclusioni corrette, debole nell'argomentare, facile preda di tentazion
Sul senso della vita
di Eugenio Lecaldano
editore: Il mulino
pagine: 147
Basta un viaggio in un paese lontano, il contatto con persone che vivono in condizioni completamente diverse dalla nostra, l'incontro con una povertà che ci appare insuperabile o con un esempio di vita ascetica in un monastero remoto per mettere in crisi le nostre risposte a tutti quegli interrogativi che accompagnano da sempre la vita dell'uomo. Ma è alla dimensione trascendente che bisogna fatalmente guardare? Non secondo l'autore, che opta per una ricerca di tipo individuale e soggettivo, nella convinzione che ciascuno abbia il diritto di realizzare il proprio modo di dare un senso all'esistenza, ovviamente senza nel fare ciò danneggiare gli altri.