Il mulino: Intersezioni
Sette ragioni per amare la filosofia
di Giuseppe Cambiano
editore: Il mulino
pagine: 215
Ostica? Astratta? Astrusa, la filosofia? Non quando la si ama
Andalusia. Viaggio nella terra della luce
di Franco Cardini
editore: Il mulino
pagine: 309
L'Andalusia è uno spazio geografico, storico e mitico, ma anche uno spazio intimo
Molti inconsci per un cervello. Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
editore: Il mulino
pagine: 205
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente
Napoli. Nostalgia di domani
di Paolo Macry
editore: Il mulino
pagine: 217
Napoli è uno di quei luoghi che ciascuno crede di conoscere anche se non li ha mai visti
L'altra faccia dell'universo. I segreti della materia e dell'energia oscura
di Luca Amendola
editore: Il mulino
pagine: 168
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua orig
Roma capitale malamata
di Vittorio Emiliani
editore: Il mulino
pagine: 290
Non c'è altra città «capitale» quanto Roma: enorme centro di potere nell'antichità e poi con la Chiesa universale
La mala vita. Donne pubbliche nel Medioevo
di Maria Serena Mazzi
editore: Il mulino
pagine: 173
Anche nel Medioevo troviamo donne disposte a vendere il proprio corpo «pro pretio, lucro et questu»: condannata e ritenuta una
Il comune senso del pudore
di Marta Boneschi
editore: Il mulino
pagine: 204
Silenzio, repressione, censura hanno a lungo circondato la sfera sessuale
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza
di Emanuele Coccia
editore: Il mulino
pagine: 159
Abbiamo adorato dèi antropomorfi e fatto per millenni degli animali l'oggetto del nostro culto
Tex Willer. Un cowboy nell'Italia del dopoguerra
di Elizabeth Leake
editore: Il mulino
pagine: 171
All'indomani della seconda guerra mondiale, un eroe nuovo nasce in Italia e conquista il pubblico dei lettori: è Tex Willer
55 giorni. L'Italia senza Moro. Volti, immagini, storie da un paese in bilico
di Stefano Massini
editore: Il mulino
pagine: 170
Che Italia è quella che assiste alla prigionia di Aldo Moro? Che volti ha? Che cosa pensa? Se la tragedia incombe, insieme con
Gli ultimi viaggiatori nell'Italia del Novecento
di Attilio Brilli
editore: Il mulino
pagine: 320
Terra della memoria e luogo del rifugio, esatto contrario del luogo dell'esilio, l'Italia è ancestrale e visitarla significa a