Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Isman

Indagini e segreti sulle tracce dell'arte. Vicende e imprese dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale

di Fabio Isman

editore: Giunti Editore

pagine: 248

Hanno il compito di difendere la bellezza, l'arte, la cultura - forse la maggiore risorsa del nostro paese - in uno scenario i
39,00

Andare per l'Italia razionalista

di Fabio Isman

editore: Il Mulino

pagine: 160

Molte nostre città vantano qualche edificio razionalista, riconoscibile per le forme «pure» e l'uso di cemento armato e vetro
14,00

La Roma che non sai. Viaggio nei segreti della Città eterna

di Fabio Isman

editore: Il Mulino

pagine: 200

Sette piccoli capolavori da non mancare Sette luoghi da non perdere Sette personaggi dimenticati Sette date da tenere in memor
16,00

Andare per l'Italia degli intrighi

di Fabio Isman

editore: Il Mulino

pagine: 160

Si direbbe che la storia italiana dal 1969 al 2010 e oltre abbia fatto propri i tratti della fiction e del thriller
12,00

1938, l'Italia razzista. I documenti della persecuzione contro gli ebrei

di Fabio Isman

editore: Il Mulino

pagine: 275

La tragedia della Shoah rischia spesso di lasciare sullo sfondo le altre gravissime persecuzioni che hanno colpito gli ebrei i
22,00

L'Italia dell'arte venduta. Collezioni disperse, capolavori fuggiti

di Fabio Isman

editore: Il mulino

pagine: 273

Quadri, statue e sculture, libri e intere biblioteche, codici miniati, porcellane, mobili, manufatti pregiati: l'Italia ha sem
18,00

Andare per le città ideali

di Fabio Isman

editore: Il mulino

pagine: 163

Non solo Palmanova, Aquileia, Pienza, Sabbioneta: l'Italia pullula di città ideali dalla struttura geometrica regolare, frutto di visioni laiche o di esoteriche cosmogonie. L'itinerario va dalla quadristellata Terra del Sole, voluta da Cosimo I de' Medici nel 1546 in Romagna, ad Acaya, in provincia di Lecce; da San Leucio, frazione di Caserta, alle città-operaie Crespi d'Adda e Solvay a Rosignano; dalle città "di fondazione" fascista, come Latina e Sabaudia nel Lazio, Arborea e Fertilia in Sardegna, al recente "sogno" della Scarzuola in provincia di Terni.
12,00

I predatori dell'arte perduta. Il saccheggio dell'archeologia in Italia

di Fabio Isman

editore: Skira

pagine: 256

Milioni di reperti, spesso autentici tesori unici al mondo, scavati clandestinamente; centinaia di migliaia di siti archeologici della Penisola violati e devastati; decine di migliaia di "tombaroli", intermediari e grandi mercanti indagati e sotto processo: la Grande Razzia si è consumata in Italia a partire dagli anni settanta. A suon di milioni di dollari, oggetti importantissimi, che restano stupendi ma sono ormai privati del loro passato, sradicati dai propri contesti e diventati "muti", sono stati acquistati da una dozzina di grandi musei internazionali, americani ed europei, e dalle massime collezioni private del mondo, spesso le più misteriose. Solo una piccola parte è stata finora restituita. Sulla base di interviste e documenti giudiziari, viene ricostruito, come non era mai stato fatto, il massimo saccheggio d'arte e cultura che ha colpito un Paese occidentale nell'ultimo secolo. Alcune vicende, inedite, sono degne di un thriller o di un "giallo". E restano ancora fittissimi misteri.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.