Libri di Cavalieri Rosalia

Gastronomia consapevole. Istruzioni per l'uso

di Rosalia Cavalieri

editore: Il mulino

pagine: 192

Mangiare e bere sono due necessità naturali, che provvediamo a soddisfare d'istinto, senza soffermarci a pensare ai significat
15,00

La passione del gusto. Quando il cibo diventa piacere

di Cavalieri Rosalia

editore: Il mulino

pagine: 144

Tra gusto, cibo e piacere esiste un legame complesso, che si esprime in molte forme diverse
15,00

E l'uomo inventò i sapori. Storia naturale del gusto

di Cavalieri Rosalia

editore: Il mulino

pagine: 146

Nella storia dell'umanità il senso del gusto si è progressivamente raffinato sino a diventare un "sapere che gode e un piacere
14,00

Gusto

L'intelligenza del palato

di Cavalieri Rosalia

editore: Laterza

pagine: 178

Gusto ergo sum? L'animale umano è l'unico in grado di concepire un cibo, di gustarlo e di raccontarne le sensazioni
12,00

Il naso intelligente. Che cosa ci dicono gli odori

di Rosalia Cavalieri

editore: Laterza

pagine: 218

Siamo gli unici animali capaci di comporre gli odori per creare un profumo, di apprezzarne gli attributi estetici, di identificare e descrivere verbalmente le qualità aromatiche di un vino o di una pietanza. Eppure l'olfatto, confinato nell'ambito delle emozioni proprie della vita animale, ritenuto cognitivamente inefficace e distante dal linguaggio, è stato a lungo vittima (almeno in Occidente) di un doppio pregiudizio - biologico e culturale - che lo ha escluso dall'attenzione e dallo studio di filosofi e scienziati. In queste pagine Rosalia Cavalieri spiega, da un lato, come e quanto la nostra esperienza di animali linguistici dalla mentalità visivo-uditiva sia (più o meno consapevolmente) influenzata dagli odori; dall'altro, come per noi umani l'atto dell'annusare implichi un vero e proprio processo di conoscenza. Articolato in tre capitoli, il volume offre uno sguardo interdisciplinare sul tema dei meccanismi dell'olfatto e attinge ai contributi di biologia, psicologia, neuroscienze, zoosemiotica, etologia, antropologia, etnolinguistica.
14,00

Breve introduzione alla biologia del linguaggio

di Rosalia Cavalieri

editore: Editori Riuniti Univ. Press

pagine: 158

Tra i numerosi modi di accostarsi al linguaggio umano l'approccio biologico, più degli altri, consente di conoscere le restrizioni e i condizionamenti imposti dal nostro corpo al significare, al pensare e al comprendere. Il volume introduce il lettore alla conoscenza dei correlati cerebrali, sensoriali e fonatori - prodotto della plurimillenaria storia evolutiva che ha portato all'homo sapiens - coinvolti nell'uso della parola e si avvale degli apporti conoscitivi di discipline diverse come la zoosemiotica, l'etologia, la biologia, le neuroscienze, la linguistica, la filosofia del linguaggio. Pensato principalmente per gli studenti dei corsi di laurea in scienze della comunicazione e in scienze cognitive, il volume è rivolto anche a chi voglia comprendere in che modo quella straordinaria attività bio-cognitiva, unicamente umana, che è il parlare sia intrecciata col nostro corpo.
14,00

Breve Introduzione Alla Biologia Del Linguaggio

di Cavalieri Rosalia

editore: Editori riuniti internazionali

13,00

Parlare, segnare. Introduzione alla fisiologia e alla patologia delle lingue verbali e dei segni

editore: Il mulino

pagine: 287

Il libro introduce alla riflessione sul linguaggio parlato e segnato. Punto di partenza è l'idea che una buona teoria della mente e del linguaggio debba occuparsi anche delle prestazioni cosiddette "difettose": di qui la necessità di indagare le principali patologie che colpiscono a diversi livelli il linguaggio verbale (sordità, afasia, dislessia, autismo), per comprendere a fondo i meccanismi che governano questa fondamentale facoltà umana. Nella seconda parte del volume vengono analizzati dal punto di vista semiotico-linguistico i sistemi visivo-gestuali, per individuare i tratti che distinguono le diverse modalità del comunicare dalle lingue verbali in senso stretto.
19,00