Libri di D. Santoro
Salti mortali
di Charlotte Van den Broeck
editore: Il Saggiatore
pagine: 304
Quand'è che uno sbaglio diventa più grande della propria esistenza, o così eclatante che la vita stessa ci sembra una completa
Nuotare. Perché amiamo l'acqua
di Lynn Sherr
editore: Ultra
pagine: 189
Che cosa ci spinge in modo improvviso e irresistibile a tuffarci? Perché restiamo incantati alla vista di un'ondeggiante distesa turchese? Qual è il senso profondo della magia senza tempo che ci avvolge quando siamo in acqua? In questa deliziosa lettera d'amore al suo sport preferito, Lynn Sherr riesce a rispondere alle più intriganti domande sul nuoto e a tracciarne una rapida e coinvolgente storia culturale, presentandoci in una prosa fluente una grande quantità di informazioni "acquatiche": dall'origine della bracciata all'evoluzione dei costumi da bagno, dalla fisiologia dei campioni olimpionici alle abitudini di nuotatore nudo di John Quincy Adams, fino a domande quali "le giraffe possono nuotare?" (la risposta è sì, per quanto non molto bene). Più di tutto, Sherr riesce a catturare l'emozione fisica dell'unica attività umana che si svolge in un elemento completamente alieno.
Clonato!
di Charles den Tex
editore: E/O
pagine: 461
Michael Bellicher, già protagonista di .Amsterdam. La rete uccide., sta andando a un appuntamento di lavoro quando assiste a un misterioso incidente automobilistico dall'esito fatale. Con sua grande sorpresa la polizia, dopo aver raccolto la sua testimonianza, l.arresta. Bellicher scopre così di essere accusato di un altro incidente mortale. E tutte le prove sono contro di lui. Ogni difesa è vana, ogni parola controproducente: qualcuno sta abusando della sua identità e neppure l'avvocato sembra credere alla sua innocenza. Il peggio però deve ancora venire. Stretto nella morsa di poteri sotterranei e interessi molto più grandi di lui, Bellicher deve tentare di scagionarsi da accuse mostruose ingaggiando una battaglia su tutti i fronti: prima di tutto con se stesso, per continuare a sentirsi l'individuo -che ha sempre creduto di essere, e contemporaneamente contro i criminali che l'hanno incastrato e un sistema giudiziario che ha trovato in lui il colpevole perfetto.
Philip e gli altri
di Cees Nooteboom
editore: Iperborea
pagine: 176
Il ventenne Philip parte per un viaggio in autostop che lo porta fino in Provenza, ad Arles, dove lo accoglie un ex monaco. In questa iniziazione alla complessità del mondo, il giovane si lascia condurre in un intrico di incontri che alterna realtà e persone immerse nella quotidianità ad altre che sembrano appartenere a un sogno: una bambina che abita in un castello, autostoppisti, camionisti; un ex seminarista epilettico. Questi e altri personaggi animano la vicenda fino a creare un complesso mosaico di esperienze e voci, in mezzo al quale Philip vaga senza un senso. Racconto lirico e sognante scritto a metà degli anni Cinquanta, il romanzo anticipa i temi della letteratura "on the road" e preannuncia l'alba di un'epoca in cui tutto sarebbe apparso possibile.
Lettere dal bosco
di Toon Tellegen
editore: Donzelli
pagine: 541
"Lo scoiattolo si svegliò di soprassalto nel cuore della notte... Cos'è il dopo?, pensava. Ne aveva parlato una volta alla formica, ma lei aveva alzato le spalle e aveva detto di non aver mai sentito parlare del dopo e che perciò non doveva essere niente... Ma allo scoiattolo questo non bastava. La gazza gli aveva detto una volta che dopo era il contrario di prima, ma allora che cos'era prima?". Come un nuovo e arguto Esopo, Toon Tellegen costruisce per noi degli specchi incantati: sono gli animali del bosco, una selva illuminata da molti sorrisi e infinite feste di compleanno, in cui ogni invitato può trovare il suo dolce preferito. Qui nessun animale è uno qualsiasi, ognuno è inconfondibile, unico, umano, verrebbe da dire. Le loro storie sono un inno all'amicizia, alla curiosità, all'avventura e al tempo stesso all'ozio, piene di passioni e contraddizioni risolte sempre con soave intelligenza, anche quando sono le più angoscianti. Si resta meravigliati dal dialogo tra lo scoiattolo e la formica, che sentono la mancanza l'uno dell'altra, dal bruco che festeggia la sua giacca, o dalle lettere affidate al vento e che, naturalmente, arrivano a destinazione. Con la loro leggerezza e la loro logica fanciullesca e geniale, gli animali che abitano il bosco di Tellegen sono allegri sabotatori della pigrizia dell'anima. Brevi e spiazzanti, le storie dello scoiattolo e dei suoi amici sovvertono sempre la dura legge della noia.
Cinquanta grandi idee. Management
di Edward Russell-Walling
editore: Dedalo
pagine: 207
Dalla teoria della "coda lunga" alla strategia dell'"oceano blu", il volume propone al lettore un'ampia panoramica sulle teorie e gli strumenti principali della gestione delle imprese, rivela i segreti che stanno alla base della leadership, della strategia e dell'innovazione aziendali e illustra concetti fondamentali quali quelli del branding, della globalizzazione e della corporate governane?. Ricco di esempi e aneddoti sulle aziende di successo, e di citazioni dei principali pensatori e studiosi, l'opera di Russell-Walling fornisce una guida agile e di piacevole lettura, indispensabile per orientarsi nel gergo del management, un linguaggio oggi diffuso anche in settori e discipline diversi, dall'economia alla politica.
L'istinto musicale. Come e perché abbiamo la musica dentro
di Philip Ball
editore: Dedalo
pagine: 508
In questo libro, Ball esplora i meccanismi che ci consentono di dare un senso alla musica e di emozionarci di fronte alla più semplice melodia come alla più elaborata composizione. In modo esauriente e documentato, l'autore avvicina il neofita e gli appassionati ai misteri di un'arte presente in tutte le culture, illuminandoci sull'incredibile lavoro che il nostro cervello compie per interpretare i messaggi sonori. Con il piglio dell'esperto, ma soprattutto dell'amante della musica, Ball conduce il lettore in un viaggio attraverso discipline che vanno dalla psicologia alla filosofia, dalla matematica alla neurologia e alla teoria musicale, di cui ripercorre l'evoluzione dai tempi di Pitagora ai nostri giorni. Ricco di esempi che spaziano da Bach a Jimi Hendrix, dal jazz al gamelan indonesiano e dalle filastrocche per bambini fino ai più arditi esperimenti dei compositori contemporanei, il volume affronta senza pregiudizi accademici o culturali gli aspetti che fanno della musica un'arte a sé stante, della quale non possiamo fare a meno. Introduzione di Franco Fabbri.
Faust a Copenaghen. Lotta per l'anima della fisica
di Gino Segrè
editore: Il saggiatore
pagine: 309
Sette geni della fisica, sei uomini e una donna. Socievoli e introversi, libertini e castigati, giramondo e sedentari, animati da passioni comuni: l'alpinismo, la musica e la letteratura. Una comunità giovane, piccola e perfetta, che, come ogni anno, nel 1932 si riunisce all'Istituto di fisica teorica di Copenaghen. Sono i maggiori scienziati del Novecento, i titani della fisica teorica che hanno dato vita e forma alla rivoluzione quantistica. Quell'anno in Europa si celebra il centesimo anniversario della morte di Goethe. Niels Bohr, Paul Dirac, Paul Ehrenfest, Lise Meitner, Werner Heisenberg, Wolfgang Pauli e Max Delbrück omaggiano l'ultimo genio universale mettendo in scena il Faust. Personaggi: Bohr-il Signore, Pauli-Mefistofele, il tormentato Ehrenfest-Faust, il neutrino-Margherita. Per la piccola brigata il 1932 è l'anno del miracolo. Questi giovani hanno scoperto, in rapida successione, il neutrone e il positrone e, per la prima volta in laboratorio, hanno indotto la disintegrazione del nucleo atomico, aprendo le porte all'era nucleare. Ma qualcosa di terribile si prepara per il mondo intero: quello è anche l'anno che prelude all'ascesa di Hitler, al cammino verso la guerra. Gli scienziati saranno costretti a essere complici della macchina bellica e a subire condizionamenti politici e militari.
Tutti i bambini possono diventare Einstein. Come stimolare l'intelligenza creativa dei nostri figli
di Fernando Alberca
editore: Orme Editori
pagine: 182
A sette anni Albert Einstein non sapeva ancora leggere, e fino ai nove aveva serie difficoltà a parlare. La sua maestra lo aveva classificato come un bambino "mortalmente ottuso". Venne bocciato all'esame di ammissione al Politecnico, e al termine del ciclo di studi la sua tesi di dottorato non suscitò la minima impressione, se non quella che spinse i suoi professori a definirla "abbastanza mediocre". Eppure, Einstein è diventato uno dei più brillanti scienziati di tutti i tempi. E, come lui, la storia è piena di pessimi studenti che sono diventati, in vari campi, veri e propri geni rivoluzionari: Thomas Edison, Graham Bell, Winston Churchill, Federico Garcia Lorca, Pablo Picasso, Gregor Mendel, Stanley Kubrick, Steve Jobs e molti altri. Con "Tutti i bambini possono diventare Einstein" ogni genitore potrà cercare le chiavi di accesso alla genialità nascosta dei propri figli, individuarne le potenzialità e metterli in condizione di utilizzare le proprie risorse per arrivare al successo individuale. Come dice l'autore, "Oggi esistono milioni di piccoli Einstein in tutto il mondo. Solo nel corso della mia carriera di professore ne ho incontrati a centinaia. Questo libro aspira a essere, per chiunque lo legga, la molla capace di spingere un bambino a sfruttare le sue reali possibilità, che sono molto spesso maggiori di quanto crede. Le capacità umane sono infinite e ogni bambino è in grado di fare tutto, purché abbia il metodo corretto e le giuste motivazioni".
Elogio della scienza
di Sander Bais
editore: Dedalo
pagine: 192
In questo libro, Sander Bais presenta una panoramica dei principali momenti di svolta delle scienze naturali, concentrandosi sulla dimensione culturale della scienza. L'impresa scientifica ha contribuito a cambiare in modo sostanziale il nostro modo di concepire l'universo e ha radicalmente trasformato la nostra percezione del posto che gli esseri umani occupano al suo interno. Nel corso di questo affascinante viaggio circolare tra microcosmo e macrocosmo, l'autore ci mostra come la scienza liberi la nostra mente dai miti collettivi che limitano la capacità di interpretare la realtà che ci circonda. Quella di Bais è un'autentica opera di divulgazione scientifica, in cui tutti i temi e i campi delle moderne scienze naturali vengono illustrati con la chiarezza e la semplicità di uno studioso che vi si è dedicato con passione. Affinché il messaggio innovatore della scienza superi i confini dell'accademia, è necessario mostrare la scienza per quello che è: un fenomeno sociale complesso che può fornirci una solida base per distinguere il vero dal falso, e che ci ricompensa offrendoci la possibilità di intravedere l'elusiva bellezza dell'universo.
Evoluzione
di Francisco J. Ayala
editore: Dedalo
pagine: 208
In questo libro Ayala ripercorre la teoria di Darwin dalle sue prime formulazioni ai più recenti sviluppi, affrontando sia tematiche classiche l'origine della vita e dell'uomo sulla Terra e il problema dell'"anello mancante" - sia aspetti che si sono imposti all'attenzione degli studiosi e del pubblico solo in tempi molto più recenti, come per esempio la clonazione. L'autore non si limita a illustrare in modo chiaro e approfondito i molteplici aspetti scientifici dell'evoluzione, spaziando tra discipline che vanno dalla biologia molecolare alla genetica e alla paleontologia, ma solleva anche questioni etiche e filosofiche e, alla luce dell'acceso dibattito sul creazionismo, affronta in modo critico il rapporto tra scienza e religione.
Tutti i bambini possono diventare Einstein. Come stimolare l'intelligenza creativa dei nostri figli
di Fernando Alberca
editore: Ultra
pagine: 182
A sette anni Albert Einstein non sapeva ancora leggere, e fino ai nove aveva serie difficoltà a parlare. La sua maestra lo aveva classificato come un bambino "mortalmente ottuso". Venne bocciato all'esame di ammissione al Politecnico, e al termine del ciclo di studi la sua tesi di dottorato non suscitò la minima impressione, se non quella che spinse i suoi professori a definirla "abbastanza mediocre". Eppure, Einstein è diventato uno dei più brillanti scienziati di tutti i tempi. E, come lui, la storia è piena di pessimi studenti che sono diventati, in vari campi, veri e propri geni rivoluzionari: Thomas Edison, Graham Bell, Winston Churchill, Federico Garcia Lorca, Pablo Picasso, Gregor Mendel, Stanley Kubrick, Steve Jobs e molti altri. Con "Tutti i bambini possono diventare Einstein" ogni genitore potrà cercare le chiavi di accesso alla genialità nascosta dei propri figli, individuarne le potenzialità e metterli in condizione di utilizzare le proprie risorse per arrivare al successo individuale. Come dice l'autore, "Oggi esistono milioni di piccoli Einstein in tutto il mondo. Solo nel corso della mia carriera di professore ne ho incontrati a centinaia. Questo libro aspira a essere, per chiunque lo legga, la molla capace di spingere un bambino a sfruttare le sue reali possibilità, che sono molto spesso maggiori di quanto crede. Le capacità umane sono infinite e ogni bambino è in grado di fare tutto, purché abbia il metodo corretto e le giuste motivazioni".