Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Vezzoli

Ghiaccio-nove

di Kurt Vonnegut

editore: Bompiani

pagine: 228

Ghiaccio-nove è una sostanza creata per uso bellico dal Professor Felix Hoenikker, fisico premio Nobel che ha partecipato alla
16,00

Ghiaccio-nove

di Kurt Vonnegut

editore: Feltrinelli

Uno scrittore decide di scrivere un libro sul giorno in cui è stata sganciata su Hiroshima la prima bomba atomica
9,50

Mappe per amanti smarriti

di Nadeem Aslam

editore: Feltrinelli

pagine: 384

Siamo in un'innominata città inglese, ai cui margini vive una comunità pachistana. Kaukab vive da quarant'anni in Inghilterra, non parla la lingua e cerca di non avere contatti con i bianchi. Donna semplice e ignorante, di stretta fede musulmana, lacerata tra le regole morali delle proprie origini e la realtà che la circonda, Kaukab rispecchia i conflitti che agitano l'intera comunità. Shamas, suo marito, è invece una sorta di libero pensatore, convinto che le due culture debbano e possano integrarsi. Suo malgrado s'innamora di Soraya, una giovane appena giunta dal Pakistan: un amore tragico, che lo renderà per sempre infelice. Un tentativo di descrivere il conflitto che nasce dalla precarietà dei sentimenti e dall'urto delle culture.
9,50

Mappe per amanti smarriti

di Nadeem Aslam

editore: Feltrinelli

pagine: 382

Siamo in un'innominata città inglese, ai cui margini vive una comunità pachistana. Kaukab vive da quarant'anni in Inghilterra, non parla la lingua e cerca di non avere contatti con i bianchi. Donna semplice e ignorante, di stretta fede musulmana, lacerata tra le regole morali delle proprie origini e la realtà che la circonda, Kaukab rispecchia i conflitti che agitano l'intera comunità. Shamas, suo marito, è invece una sorta di libero pensatore, convinto che le due culture debbano e possano integrarsi. Suo malgrado s'innamora di Soraya, una giovane appena giunta dal Pakistan: un amore tragico, che lo renderà per sempre infelice. Un tentativo di descrivere il conflitto che nasce dalla precarietà dei sentimenti e dall'urto delle culture.
18,50

Fuoco. Diario inedito senza censura 1934-1937

di Anais Nin

editore: Bompiani

pagine: 371

Il "diario segreto" di Anaïs Nin, moglie del ricco Hugh, amante del celebre psicoanalista Otto Rank, dell'ancor più celebre Henry Miller, lo scrittore dei "Tropici", e del marxista peruviano Gonzalo. Una girandola di passioni al vetriolo, nella cornice mondana di Parigi e della New York anni Trenta. Psicologia del profondo e snobismo, vanità all'ennesima potenza e complesso di colpa: sono gli elementi che emergono da queste intense pagine, in cui la scrittrice lascia il campo alla donna innamorata e incapace di scegliere fra le sue pulsioni, tutte urgenti e non differibili nel tempo. Il canto estremo della sensualità più pura.
13,00

Henry e June

di Anais Nin

editore: Bompiani

pagine: 272

12,00

Parigi Roma Tangeri. Diari degli anni '50

di Allen Ginsberg

editore: Il saggiatore

pagine: 192

Nel 1957 Allen Ginsberg si imbarcò su una nave diretta verso l'Europa insieme al suo compagno Peter Orlosky. Il loro viaggio li portò da Tangeri all'Italia e poi fino ad Amsterdam e Parigi. Questo viaggio per il giovane poeta fu un'occasione per conoscere la cultura e la letteratura europea, ma anche per incontrare altri scrittori e letterati, come Burroughs, che richiese il suo aiuto per la stesura del "Pasto nudo". Nei diari di Ginsberg si mescolano appunti di viaggio, testi di poesie, riflessioni sulla vita, l'arte e la letteratura americana, in un ritratto di un grande poeta contemporaneo.
14,98
13,00

I due Hotel Francfort

di David Leavitt

editore: Mondadori

pagine: 247

Julia e Pete Winters sono americani molto per bene e a Parigi hanno cercato una fuga dalla loro ordinaria vita matrimoniale, E
13,00

A Occidente con la notte

di Beryl Markham

editore: Neri Pozza

pagine: 336

Nel 1906 il capitano Charles Clutterbuck, educato alla prestigiosa accademia reale di Sandhurst, abbandona la sua casa nel Leicestershire e si trasferisce in Kenia, portando con sé soltanto Beryl, la sua bambina di quattro anni. Beryl vivrà tutta la sua vita in Africa. Una vita cominciata in una capanna di fango, nella foresta che suo padre aveva deciso di disboscare per creare una fattoria, e terminata in una casetta vicina all'ippodromo di Nairobi. "A occidente con la notte" è il racconto di questa straordinaria esistenza in cui le ombre si dileguano dinanzi alle vette che essa fu in grado di raggiungere. Donna dalla meravigliosa andatura e dai lunghi capelli biondi che parlava lo swahili, il nandi e il masai, addestrava cavalli come pochi, volava come nessun'altra (fu la prima ad attraversare l'Atlantico da est a ovest in solitaria, decollando dall'Inghilterra e atterrando in Nova Scotia ventuno ore e venticinque minuti dopo), ebbe tre mariti e un figlio, inventò la caccia grossa con l'uso degli aerei, collezionò ogni sorta di trofei e finì i suoi giorni in un piccolo appartamento di Nairobi, dove fu anche percossa e rapinata, Beryl Markham fu una scrittrice di assoluto talento, capace di restituirci magnificamente l'Africa incantata della prima metà del secolo scorso.
17,00

I giovani. Tre racconti

di J. D. Salinger

editore: Il saggiatore

pagine: 68

"The young folks", che dà il titolo alla raccolta, è la primissima prova letteraria del giovane Salinger: un indimenticabile, ironico e spietato ritratto di due ragazzi dell'alta società newyorkese. Il secondo racconto, "Go see Eddie", apparve sul giornale dell'università (The University of Kansas city Review). Il terzo, "Once a week won't kill you", fu stampato nel 1944, di nuovo per Story magazine. Questa piccola raccolta, anticipa i grandi temi e le ambientazioni delle opere successive: la solitudine, la difficoltà e le follie della giovinezza, la ricerca di libertà e la speranza nel futuro, la necessità di riparare nel mondo favoloso dell'infanzia. I racconti sono pervasi dall'inconfondibile atmosfera di New York alla fine degli anni Quaranta. Postfazione di Giorgio Vasta.
12,00

Ragazza nera ragazza bianca

di Joyce Carol Oates

editore: Mondadori

pagine: 315

Filadelfia, 1975. In un campus prestigioso e progressista, una ragazza viene trovata morta in circostanze non troppo chiare. Di Minette Swift si sa che era una studentessa dal carattere deciso, scostante e facilmente suscettibile. Ma soprattutto era una delle poche ragazze di colore in quella scuola all'avanguardia. Genna Hewett-Meade era la sua compagna di stanza e, all'opposto, è una personalità tranquilla, accomodante: una ragazza dell'upper class che tenta in tutti i modi di riparare agli involontari privilegi che la sua educazione elitaria le ha assicurato. Le due non sono propriamente amiche, ma in qualche modo dividono una parte delle loro giornate. Così, quando a metà del loro primo anno Minette diventa improvvisamente il bersaglio di un'ondata di offese e molestie razziste, Genna sente il dovere di proteggere l'amica, costi quel che costi... Quindici anni dopo, tormentata dal ricordo di quella morte, Genna proverà a ritornare indietro a quei mesi, alle settimane, fino a ricostruire le poche ore che hanno preceduto la morte tragica di Minette. Guardando in faccia la propria identità, chiedendosi quanto le strutture sociali in cui lei stessa era immersa abbiano avuto a che fare con quella morte. Genna si troverà costretta a rimettere in discussione la sua famiglia, a cominciare dal padre, un avvocato di spicco nella difesa dei diritti civili.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.