Libri di David Hume
Saggi sul gusto e sulle arti
di David Hume
editore: Aesthetica
pagine: 196
Nel 1777, al termine di una lunga e animata vicenda editoriale, uscì postuma la versione definitiva dei saggi morali, politici
Scritti satirici (1750-1760)
di David Hume
editore: Editoriale Jouvence
pagine: 146
Nella produzione intellettuale di David Hume, caratterizzata prevalentemente da trattati filosofici e saggi economico-politici
Il suicidio-L'immortalità dell'anima. Testo inglese a fronte
di David Hume
editore: Book time
pagine: 100
Nell'orizzonte di una speculazione empiristica e scettica, David Hume mette a fuoco, sotto due prospettive difformi - quella m
Civiltà e barbarie. Scritti giovanili
di David Hume
editore: Mimesis
pagine: 118
Vedono qui la luce gli scritti giovanili di David Hume: il "Saggio storico sulla cavalleria e l'onore dei moderni", steso quan
A proposito di Rousseau
di David Hume
editore: Rubbettino
pagine: 135
Una delle pagine più belle della vita di David Hume è costituita dal suo soggiorno a Parigi, dopo la guerra dei Sette Anni
La religione naturale
di David Hume
editore: Pgreco
pagine: 254
"I dialoghi sulla religione naturale" sono tra i più brillanti scritti di Hume Apparsi postumi nel 1779 a causa del loro dichiarato ateismo, questi dialoghi vagliano e mettono alle strette le più celebri dimostrazioni dell'esistenza di Dio e i metodi di rapportarsi al mondo e alla totalità.
Ricerca sull'intelletto umano. Testo inglese a fronte
di David Hume
editore: Laterza
pagine: 332
Le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi
Sulla religione e i miracoli. Sulla provvidenza e il male
di David Hume
editore: Laterza
pagine: 165
Il discorso di Hume sulla religione si sviluppa lungo diverse linee argomentative. In primo luogo la contestazione di tutte le pretese di verità delle religioni teistiche: viene argomentata l'inaccettabilità di qualunque prova empirica o razionale dell'esistenza di Dio. Non meno radicale e decisiva è la critica che Hume rivolge alla credenza nei miracoli basata sulla presunta affidabilità delle testimonianze su eventi miracolosi che attesterebbero l'autorevolezza dei fondatori delle grandi religioni rivelate. Infine, terzo argomento: come conciliare la pretesa bontà e onnipotenza dell'essere divino dei monoteismi con la presenza del male nell'universo? Hume elabora quindi una critica serrata alle dannose conseguenze delle religioni sul piano morale e sociale: da una parte argomenta sull'incompatibilità psicologica tra religione e moralità; dall'altra sviluppa una dettagliata analisi delle implicazioni in termini di fanatismo, faziosità e intolleranza - delle diverse forme della religiosità.
La religione naturale
di David Hume
editore: Editori Riuniti
pagine: 254
Il volume comprende i due principali scritti di Hume sulla religione: i Dialoghi sulla religione naturale, d'impronta teorica e filosofica, e la Storia naturale della religione, che costituisce una riflessione storico-antropologica. Il tema religioso, che l'autore aveva espunto dal Trattato sulla natura umana sperando in questo modo di evitare le accuse di ateismo che lo avrebbero invece perseguitato per tutta la vita, emerge qui in primo piano, evidenziandosi come una delle linee portanti della riflessione di Hume. Lo scetticismo del filosofo scozzese, il suo invito a fondare le nostre credenze sull'esperienza quotidiana e storica, conserva ancor oggi, in tempi in cui il sacro nelle sue accezioni più dogmatiche e autoritarie sembra essere tornato all'ordine del giorno, tutta la sua portata rivoluzionaria.
Disputa sui miracoli
editore: Medusa Edizioni
pagine: 122
Nel 1740 il filosofo illuminista David Hume interviene su un tema scottante: i miracoli. L'impostazione humiana, fondata sul primato dell'esperienza e su uno scetticismo radicale, non poteva che sfociare in una negazione non tanto dei prodigi in sé, quanto della fede in essi. Il saggio non ebbe vita facile e diede vita a dure repliche in ambito ecclesiastico: ne fa fede lo scritto riprodotto in questo libro a firma del vescovo di Salsbury John Douglas, tolto da un esteso trattato in forma epistolare del 1754.
Estratto del trattato sulla natura umana
di David Hume
editore: Editori Riuniti
pagine: 112
Nel 1983 la Cambridge University Press ripubblicò un piccolo abstract del "Trattato della natura umana" di David Hume, apparso