Nell'orizzonte di una speculazione empiristica e scettica, David Hume mette a fuoco, sotto due prospettive difformi - quella metafisica della sostanza dell'anima e quella etica del suicidio -, il tema della morte. Fuori dalla superstizione, la morte di un uomo torna a essere un breve evento naturale, e la riflessione filosofica aiuta a comprenderla e accoglierla com'è: dissolvimento totale di un individuo. Due saggi, sull'immortalità e sul suicidio, sottratti all'ultimo momento dall'autore alla pubblicazione, che circolarono tra pochi, durante la sua vita.
Il suicidio-L'immortalità dell'anima. Testo inglese a fronte

titolo | Il suicidio-L'immortalità dell'anima. Testo inglese a fronte |
Autore | David Hume |
Curatore | F. Venturi |
Traduttore | M. Beldomenico |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | Minimamoralia, 33 |
Editore | Book time |
Formato |
![]() |
Pagine | 100 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788862183161 |