Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Susanetti

L'altrove della tragedia greca. Scene, parole e immagini

di Davide Susanetti

editore: Carocci

pagine: 188

Antigone, Medea, Agamennone, Oreste, Edipo
20,00

Il simbolo nell'anima. La ricerca di sé e le vie della tradizione platonica

di Davide Susanetti

editore: Carocci

pagine: 176

"Chi sono?": è questa la domanda fondamentale che decide della vita e delle scelte di ognuno
18,00

Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia

di Davide Susanetti

editore: Carocci

pagine: 322

Defunti che risorgono, prigioniere di guerra che si offrono allo sguardo come opere d'arte, vittime sacrificali che scompaiono
15,00

Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola

di Davide Susanetti

editore: Bompiani

pagine: 336

Oggi il linguaggio è ridotto a mero strumento per soddisfare bisogni o finalità pratiche: spesso ci serviamo delle parole in m
19,00

Il teatro dei greci. Feste e spettacoli, eroi e buffoni

di Davide Susanetti

editore: Carocci

pagine: 200

Re e regine, eroi e buffoni, vicende di morte e fantastiche evasioni nel mondo della fantasia e del desiderio, storie tradizio
12,00

Favole antiche. Mito greco e tradizione letteraria europea

di Davide Susanetti

editore: Carocci

pagine: 291

Dei ed eroi del mondo greco popolano, con alterne vicende, le pagine della letteratura moderna europea. Da un'epoca all'altra, i personaggi del mito rivivono nei testi, conservando tratti antichi, ma allo stesso tempo caricandosi di significati e di suggestioni diverse. Valori etici, proiezioni identificative, concezioni filosofiche, spunti di poetica, riflessi di eventi storici, suggestioni allegoriche ed esoteriche si addensano intorno ad ogni racconto, complicandone le sfaccettature e i risvolti in sintonia con il cangiante spirito di tempi. Se è vero che il mito legittima la vita - fornendo per ogni gesto un precedente e un archetipo - l'arsenale delle favole antiche continua a sostenere il pensiero e la creatività della nostra cultura. Attraverso una selezione di figure mitiche particolarmente significative, il volume traccia alcuni possibili percorsi attraverso l'ingente fortuna letteraria di tale immaginario. Isolando citazioni e passi di rilevante interesse, si compone un suggestivo e documentato mosaico delle prismatiche rielaborazioni della mitologia.
14,00

La via degli dei. Sapienza greca, misteri antichi e percorsi di iniziazione

di Davide Susanetti

editore: Carocci

pagine: 262

Dagli antichi misteri di Eleusi al fuoco divino della teurgia, dagli incantesimi dell'eros alle porte solstiziali dell'antro c
24,00

Atene post-occidentale. Spettri antichi per la democrazia contemporanea

di Davide Susanetti

editore: Carocci

pagine: 299

Nell'era post-ideologica della globalizzazione - tra crisi dell'economia e nodi irrisolti della rappresentanza politica - molti spettri continuano ad aggirarsi ai margini e negli interstizi della cultura europea. Fantasmi e relitti di età recente depositati nell'archivio delle grandi narrazioni declinanti. Ma anche spettri di età più remota: voci, figure e storie che vengono dalla Grecia classica. Che cosa fanno intendere questi spettri antichi? Come possono essere consapevolmente evocati perché agiscano segnando l'apertura di un contro-tempo e di un controdiscorso nello scenario della crisi, perché producano una modificazione dello sguardo? Partecipazione politica, natura della legge, distribuzione della ricchezza, modelli educativi, conflitto tra generazioni, donne e soggetti alternativi, linguaggi della comunicazione e del potere, strategie del rapporto tra governanti e governati, costruzione di un centro condiviso in cui riconoscersi sono i temi che qui si intrecciano nel confronto con i testi e gli autori della cultura greca, da Solone a Tucidide, da Eschilo a Aristofane, da Eraclito a Platone. Dal desiderio della democrazia ai sentieri della sapienza iniziatica, la traiettoria dell'evocazione costringe a riflettere sui modi e sul senso di abitare la polis.
20,50

Catastrofi politiche

Sofocle e la tragedia di vivere insieme

di Susanetti Davide

editore: Carocci

pagine: 235

Minacce di sedizione e di conflitto civile, corpi paterni segnati dall'orrore, giovani generazioni private di un futuro, deriv
18,00

Favole antiche

Mito greco e tradizione letteraria europea

di Susanetti Davide

editore: Carocci

pagine: 291

Il volume si propone di tracciare alcuni percorsi di fortuna del classico utili per i corsi di Storia della tradizione classic
22,10

Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia

di Davide Susanetti

editore: Carocci

pagine: 324

Defunti che risorgono, vittime sacrificali che scompaiono nell'aria, mogli e madri che decidono il proprio e l'altrui destino nello spazio ossessivo della loro mente, trovatelli che incarnano modelli atavici di regalità, fantasmi e allucinazioni che infestano i palazzi del potere, guerrieri che impazziscono ed eroi che smarriscono il senso del loro agire. Nelle tragedie di Euripide, i personaggi entrano in contraddizione con le loro storie, mettono in dubbio il senso e la credibilità delle vicende che li vedono protagonisti, si misurano con l'universo ingannevole delle opinioni, dei simulacri e dei doppi. La tradizione del mito e i percorsi dell'immaginario condiviso della pólis vengono sottoposti alle torsioni di un processo destrutturante, al cui termine resta l'illusione sapiente del teatro.
26,90

Il teatro dei greci

Feste e spettacoli, eroi e buffoni

di Susanetti Davide

editore: Carocci

pagine: 200

19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.