Defunti che risorgono, vittime sacrificali che scompaiono nell'aria, mogli e madri che decidono il proprio e l'altrui destino nello spazio ossessivo della loro mente, trovatelli che incarnano modelli atavici di regalità, fantasmi e allucinazioni che infestano i palazzi del potere, guerrieri che impazziscono ed eroi che smarriscono il senso del loro agire. Nelle tragedie di Euripide, i personaggi entrano in contraddizione con le loro storie, mettono in dubbio il senso e la credibilità delle vicende che li vedono protagonisti, si misurano con l'universo ingannevole delle opinioni, dei simulacri e dei doppi. La tradizione del mito e i percorsi dell'immaginario condiviso della pólis vengono sottoposti alle torsioni di un processo destrutturante, al cui termine resta l'illusione sapiente del teatro.
Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia

Titolo | Euripide. Fra tragedia, mito e filosofia |
Autore | Davide Susanetti |
Argomento | Narrativa Classici |
Collana | Frecce |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788843042678 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |