Libri di E. Morreale
Giuseppe Tornatore. Il cinema e i film
editore: Marsilio
pagine: 320
Ripercorrere la carriera di Giuseppe Tornatore significa porre l'attenzione su uno degli ultimi registi italiani che intende i
Son nato scemo e morirò cretino. Scritti 1956-2021
di Goffredo Fofi
editore: Minimum fax
pagine: 512
Dalla Sicilia delle baracche alla Torino del boom, dal Sessantotto agli opachi anni Ottanta, fino all'intervento sociale degli
Contro il cinema
di Carmelo Bene
editore: Minimum fax
pagine: 198
Carmelo Bene (1937-2002) non è stato soltanto la figura più straordinaria del teatro italiano
Cinico Tv
editore: Cineteca di bologna
pagine: 94
Cinico Tv, ultimo atto. Gli anni del cinema, dello scandalo e dell'entusiasmo critico, di "Totò che visse due volte" e "Il ritorno di Cagliostro", di "Enzo, domani a Palermo!" e di "Arruso". Gli anni del ritorno in televisione con le venti puntate di "I migliori nani della nostra vita" e poi con "Ai confini della pietà", canto del cigno della televisione ciprìemareschiana. In tre Dvd (ricchissimi di materiali cult e materiali inediti) e in un libro, il punto definitivo sulla poetica di Ciprì e Maresco, il loro sguardo metafisico che sfida un'Italia sempre più umiliata e connivente e trafigge il cuore della condizione umana. Nel 2007 Ciprì e Maresco si separano e prendono strade diverse. Cinico Tv è ormai Cinico Mai Più.
Cinema vivo. Quindici registi a confronto
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 286
Lavoro e fabbrica, famiglia, società, cultura, giovani, emarginazione, criminalità: come viene raccontato questo paese dalle m
Corrispondenti di guerra
di Mario Soldati
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 123
Roma, 9 settembre 1944
Brancaleone
editore: Agenzia X
pagine: 192
Non di solo cinema vive "Brancaleone", ma di arte, cultura, società