Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Soldati

Civiltà felina

di Mario Soldati

editore: Henry beyle

pagine: 36

In un mattino di mezza estate, di buon'ora, accade a Mario Soldati di assistere all'incontro di due gatti, abitatori di un bos
25,00

El Paseo de Gracia

di Mario Soldati

editore: Mondadori

pagine: 257

Al Paseo de Gracia di Barcellona - dice un anonimo autore catalano - tutti si incontrano come al giudizio universale
9,50

Fuga in Italia

di Mario Soldati

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 130

"Soldati dà sempre l'impressione di voler fuggire. La fuga è una condizione della sua intelligenza e del suo spirito. Sorpreso, dall'armistizio del settembre 1943, e messo allo sbaraglio per la sua attività politica, dovette fuggire da Roma a Napoli, già occupata dagli Alleati. La fuga è durata dal 14 settembre al 3 ottobre. Prima in treno, poi in bicicletta e la bicicletta, per chi conosce Soldati, è un 'amore di gioventù' sempre felice. Quello che gli capitò in quei giorni, gli uomini che incontrò, e tanti pensieri provati a quelle viste dolorose o a quegli incontri drammatici, si ritrovano adesso nel suo ultimo libro" (Enrico Emanuelli).
9,00

La verità sul caso Motta

di Mario Soldati

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 204

Un libro ricco di implicazioni tra il giallo, il grottesco e il metafisico. Nell'estate del 1936 Gino Motta, giovane e brillante avvocato, scompare improvvisamente mentre è in vacanza al mare. La polizia indaga, ma è propensa ad archiviare il caso prima come annegamento, poi come suicidio per squilibrio mentale. Ma l'avvocato Motta non è morto: incontrata una sirena su un tratto solitario di spiaggia, è sprofondato con lei in acqua, risucchiato in un mondo affascinante e inquietante. Mentre sembra cedere alla favola e al surreale, Soldati, che scrive questo libro durante il fascismo, riesce a disegnare in controluce una metafora subacquea dell'opaca, ottusa, vita italiana di quegli anni, lasciando al lettore un nodo da sciogliere e un senso da scoprire.
10,00

I racconti del maresciallo

di Mario Soldati

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 248

"Nei "Racconti del Maresciallo", Mario Soldati compare esplicitamente tra le pagine, nome e cognome, fingendo che le storie che egli riferisce gli siano state raccontate, e forse gli sono state raccontate per davvero, da un amico piemontese di nascita ma padano per trascorsi professionali, il maresciallo dei carabinieri Gigi Arnaudi. Tutte le storie prevedono un esordio rituale: il Soldati e l'Arnaudi seduti a tavola, alla trattoria del Leon d'Oro, o delle Tre Ganasce, o magari al vagone ristorante. Si mangia, si beve, e si racconta. Soldati intinge brillantemente la sua materia gialla in questa saporosa e cordiale zuppa di conversazioni familiari, rinunciando di proposito a modi polizieschi, di tale of terror o anche di novella criminale." (Cesare Garboli)
12,00

Salmace

di Mario Soldati

editore: Adelphi

pagine: 144

12,00

La confessione

di Mario Soldati

editore: Adelphi

pagine: 160

12,00

Ventiquattro ore in uno studio cinematografico

di Mario Soldati

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 164

8,00

Lo smeraldo

di Mario Soldati

editore: Mondadori

pagine: 358

Quasi un libro di fantascienza, "Lo smeraldo" venne pubblicato originariamente nel 1974 ed è un romanzo a dir poco sorprendente sia per lo stile, che per i temi trattati e i moduli letterari usati. Protagonista è un alter ego dello scrittore che si trova a vivere in un ipotetico futuro nel quale, dopo una disastrosa guerra mondiale, l'umanità si trova divisa tra un Sud povero e caotico e un Nord supertecnologico e militarizzato nel quale viene largamente incoraggiata la pratica dell'omosessualità, sia maschile che femminile, come sistema per il controllo delle nascite e per garantire alla popolazione il benessere. Opera chiave della maturità soldatiana, romanzo di anticipazione in forma di visione e utopia negativa, propone un modello narrativo che contamina i generi, che varia da alto a basso senza intellettualismi e senza cedimenti corrivi, tutt'altro che corpo estraneo in un presente letterario italiano fatto di molteplicità di maniere, mélanges strutturali e avvicinamento di livelli. Questa edizione è arricchita da una recensione di Pier Paolo Pasolini, da un'introduzione di Valerio Evangelisti e da una nota al testo di Stefano Ghidinelli.
10,00

La finestra

di Mario Soldati

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 197

Il libro, oltre a "La finestra" di Mario Soldati, raccoglie anche la sceneggiatura televisiva del racconto firmata dall'autore e da Raffaele La Capria, e il saggio "L'altro fu Mattia Pascal" di Salvatore Silvano Nigro.
10,00

L'attore

di Mario Soldati

editore: Mondadori

pagine: 216

Perché il duro e frivolo Nicky Argenta, incontrato al bar del Carlton e nelle sale da gioco di Cannes, non vuole che due vecchi amici si rivedano in una certa casa di Bordighera? E quella ragazza dal profilo fenicio, chi sarà mai? Un'amica di Argenta? Una complice? È stato forse il caso, fin dall'inizio, a guidare i passi del narratore fino alla soglia del Plaza? Dalla spettralità di una tiepida notte di ricordi romani prende le mosse "L'attore", romanzo di Soldati vincitore del Campiello nel 1970.
10,00

La messa dei villeggianti

di Mario Soldati

editore: Mondadori

pagine: 264

Pubblicati nel 1959, i racconti de "La messa dei villeggianti" compongono un ritratto sfaccettato della vita di provincia. Ambientate tra il lago d'Orta e il lago Maggiore, queste storie realizzano una grande varietà di psicologie umane. Da anni introvabile nelle librerie italiane, questo volume resta uno dei maggiori successi dello scrittore torinese, che in queste pagine ha riversato tutto il suo amore per i ritmi lenti della campagna e della villeggiatura, per i paesaggi brumosi del Piemonte, per il gusto del buon vivere.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.