Libri di E. Volterrani
La comunicazione sociale
editore: Laterza
pagine: 171
Un manuale pensato e scritto per gli studenti e per i professionisti del settore non profit. Dopo una panoramica che esplora il profilo socio-culturale del mondo del non profit, il testo affronta le dimensioni della comunicazione del Terzo Settore. Da quelle più classiche come l'ufficio stampa e la comunicazione organizzativa a quelle emergenti come storytelling, fund raising, nuovi media e valutazioni di impatto sociale. Una guida per conoscere tutti gli aspetti fondamentali, teorici e pratici di un settore in costante crescita.
Frattaglie. Ricette dell'amor perduto
di Volterrani Egi
editore: Blu edizioni
pagine: 168
Si farebbe prima a dire che cosa questo libro non è
Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 212
Questa quarta edizione di "Farmaci e infermiere" è stata volutamente modificata e ripensata in considerazione dei nuovi programmi d'insegnamento. I contenuti e la veste grafica sono stati completamente rinnovati, per rendere più semplice la consultazione e lo studio, pur mantenendo integre tutte le conoscenze necessarie agli infermieri per manipolare, conservare e somministrare correttamente i farmaci. Il principale scopo del volume è quello di essere un prezioso strumento di consultazione nella pratica quotidiana per tutti i professionisti infermieri (indipendentemente dalla struttura nella quale operano), in quanto permette loro una gestione sicura della terapia farmacologica, e, nel contempo, essere anche un valido supporto all'apprendimento per tutti gli studenti della laurea triennale, nei corsi e nei laboratori di farmacologia, per i loro docenti e tutor, in quanto una struttura così schematica ed essenziale favorisce lo studio e l'apprendimento in modo semplice ed efficace.
Saturare l'immaginario. Per una nuova comunicazione sociale
di Andrea Volterrani
editore: Exòrma
pagine: 132
Albania. Racconti di un cavalleggero
di Ermanno Volterrani
editore: Ets
pagine: 164
"Si tratta di una serie di racconti, uditi direttamente dalla voce di mio padre, di quando faceva parte del 13° regg. cavalleggeri "monferrato", durante il secondo conflitto mondiale. Tra Voghera, sede del reggimento, e l'Albania, egli è stato lontano da casa per più di 43 mesi di cui 19 senza inviare notizie e tanto meno riceverne. Nel libro, mia madre, già promessa sposa, inizia la storia, poi interviene al momento in cui si perdono le tracce e di nuovo alla fine del libro allorché l'episodio del ritorno è narrato da entrambi." (Ermanno Volterrani)
Competenze, conoscenze e strategie. Verso il futuro della cooperazione sociale in Toscana
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Può la cooperazione sociale essere agente di cambiamento in un nuovo sistema di welfare comunitario? Sono necessarie in questo
Il gusto del volontariato. Tra etica, valutazione partecipata e innovazione sociale
editore: Exòrma
pagine: 108
Il gusto del volontariato è prima di tutto una prassi, una opzione di vita, una scelta etica e sociale. Salendo sulle spalle del gigante Pierre Bourdieu il libro adotta la categoria del "gusto" e si inserisce nelle pieghe della complessità. Propone strumenti di valutazione costruiti attraverso un percorso condiviso con le associazioni. Fornisce degli indicatori qualitativi e quantitativi da utilizzare sul campo. L'impianto metodologico e scientifico è al servizio di una prospettiva di ampio respiro che riconosce il valore dell'azione e dell'impegno volontario e aspira ad equipaggiarlo di strumenti valutativi, comunicativi e cognitivi.
Da giugno a settembre
di Ermanno Volterrani
editore: Ets
pagine: 344
L'estate è una stagione magica, tutto ha un sapore diverso, sbocciano amori, si consolidano o si interrompono amicizie, si fanno cose che non è possibile fare nelle altre stagioni, insomma, si vivono esperienze mai ripetitive e che rimangono nel cuore formando i caratteri; mai come in estate i ragazzi sono veramente se stessi.