Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Rossi

Diritto e immigrazioni. Percorsi di diritto costituzionale

editore: Il mulino

pagine: 304

Tenendo conto delle rapide evoluzioni della disciplina, degli obblighi internazionali e della normativa dell'Unione europea, i
28,00

Diritto del terzo settore

editore: Il mulino

pagine: 272

Il Terzo settore è sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e quindi anche giuridico
24,00

Dalla parte del Terzo Settore. La Riforma letta dai suoi protagonisti

editore: Laterza

pagine: 536

Il Terzo Settore è «quell'insieme di enti privati che, senza scopo di lucro, perseguono finalità civiche, solidaristiche e di
35,00

Una costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale

di Emanuele Rossi

editore: Pisa university press

pagine: 286

Da più di trent'anni il temo delle riforme dello Costituzione è all'attenzione del dibattito pubblico. Commissioni bicamerali, comitati governativi, gruppi di lavoro hanno cercato di definire soluzioni diverse per il funzionamento delle nostre istituzioni repubblicane. Fino od oggi, l'unico risultato prodotto è la riforma del Titolo V dello Costituzione, approvato nel 200l. Ora, il Parlamento è giunto ad un passo da una riforma che, con ogni probabilità, sarà sottoposta a referendum popolare: con esso si intende superare il bicameralismo paritario, si ridefiniscono i rapporti tra Stato e Regioni, si aboliscono il CNEL e le Province, si interviene su altri aspetti non del tutto marginali del testo costituzionale. Una riforma piuttosto ampia (ben 45 articoli dello Costituzione su 139 verrebbero modificati, un terzo), che ha suscitato reazioni contrastanti, sia nell'opinione pubblica che nel mondo scientifico di riferimento. Il presente volume cerca di spiegare, con un linguaggio semplice ma rigoroso, i contenuti della riforma, analizzandone i punti di forza e di debolezza, le scelte opportune e gli errori commessi. Il suo obiettivo è di aiutare a decidere, in un senso o nell' altro, quando si andrà a votare per il referendum. Perché è sulla riforma che si dovrà votare, al di là delle ragioni politiche contingenti: i Governi passono, la Costituzione resta.
12,00

Diritto del terzo settore

editore: Il mulino

pagine: 211

Il Terzo settore (Ts) sta diventando sempre più rilevante dal punto di vista sociale, economico e ora anche giuridico
19,00

In disparte. Appunti per una sociologia del margine

di Emanuele Rossi

editore: Armando editore

pagine: 112

"La città è uniforme soltanto in apparenza" (W. Benjamin). Accanto a quelle realtà consolidate all'interno delle quali abbiamo imparato a muoverci con naturalezza, vi sono realtà inedite, vere e proprie "creazioni del caso", sorte in maniera spontanea. Si tratta dei luoghi della povertà e cioè di quelle numerose "aree sconosciute" della vita sociale che normalmente abbiamo cura di evitare o di cui non immaginiamo neppure l'esistenza, perché in questi luoghi tutto appare "misterioso ed oscuro", così come quell'umanità perduta e dimenticata che, in qualche modo, vi ha trovato rifugio.
12,00
15,00

Democrazia come partecipazione. Lelio Basso e il PSI alle origini della Repubblica 1943-1947

di Emanuele Rossi

editore: Viella

pagine: 363

Intellettuale socialista, membro dell'Assemblea Costituente, studioso del marxismo e del pensiero politico, parlamentare della Repubblica, Lelio Basso è stato anche uomo d'azione e leader di partito. Sulla base di una vasta documentazione d'archivio in buona parte inedita, questo volume racconta la storia del suo rapporto con il PSI dalla Resistenza alla vigilia del 18 aprile 1948, sullo sfondo del conflitto mondiale, dei drammatici scontri sociali del dopoguerra e della divisione del mondo in blocchi. Basso credeva fermamente nelle potenzialità del PSI, e si adoperò per farne un moderno partito di massa, in grado di guidare uno schieramento progressista alternativo a quello democristiano. Basso era altresì convinto che la democrazia non potesse ridursi all'esercizio del voto, ma che dovesse continuamente nutrirsi della partecipazione attiva dei lavoratori e dei ceti sociali emarginati, anche se fino ad allora completamente estranei alla politica. Si impegnò pertanto a tradurre in termini pratici tale aspirazione, provando a fare del PSI uno strumento di alfabetizzazione democratica e un luogo per praticare democrazia. Il progetto bassiano venne tuttavia vanificato dallo scontro ideologico della guerra fredda: la politica come educazione alla partecipazione democratica venne sconfitta dalla politica di potenza. Non fu però vanificato il contributo dato da questa esperienza alla nascita e allo sviluppo di un moderno sentimento di cittadinanza nel nostro paese.
30,00

La Politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governance

L’impatto sull’ordinamento italiano

editore: Pisa university press

pagine: 576

Il volume raccoglie i risultati di...
25,00

I partiti politici

di Emanuele Rossi

editore: Laterza

pagine: 193

Un'indagine che esplora la natura dei partiti politici: che cosa sono, a cosa servono, come funzionano (o non funzionano) i partiti italiani.
12,00

Le forme dello spazio nella tarda modernità

di Emanuele Rossi

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Questo libro rappresenta il tentativo di tornare ad ascoltare il sociale, di cogliere le sue molteplici sfaccettature e il sen
19,50

Viaggio nel viaggio

Appunti per una sociologia del viaggio

editore: Meltemi

pagine: 168

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.