Libri di Emanuele Stolfi
Come si racconta un'epidemia. Tucidide e altre storie
di Emanuele Stolfi
editore: Carocci
pagine: 144
Il libro, mantenendo uno stretto contatto con le fonti, ma nel modo più piano e accessibile anche per i "non addetti ai lavori
La giustizia in scena. Diritto e potere in Eschilo e Sofocle
di Emanuele Stolfi
editore: Il mulino
pagine: 360
Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono tutt'oggi rappresentate e continuano ad appassionarci? Perché la loro
La cultura giuridica dell'antica Grecia. Legge, politica, giustizia
di Emanuele Stolfi
editore: Carocci
pagine: 282
Il libro offre una panoramica sulle grandi questioni giuridiche, per come furono affrontate nella cultura e nel vissuto istitu
Gli attrezzi del giurista. Introduzione alle pratiche discorsive del diritto
di Emanuele Stolfi
editore: Giappichelli
pagine: 267
Gli attrezzi del giurista
Roma sotto il giogo nazista. Interviste immaginarie ai protagonisti (veri) di un'epopea
editore: Rubbettino
pagine: 178
"Roma sotto il giogo nazista, così gli autori di questo libro definiscono i mesi terribili dell'occupazione tedesca della capi
Verso giurisprudenza. Guida alle prove di accesso ai corsi di laurea giuridici
editore: Giappichelli
pagine: 189
Un prontuario di settecento domande e risposte - queste ultime espresse, in molti casi, in forma di ragionamenti e argomentazi
Il diritto, la genealogia, la storia. Itinerari
di Emanuele Stolfi
editore: Il mulino
pagine: 210
Nel momento in cui vengono posti in discussione i "regimi di storicità" della cultura occidentale, anche le discipline dedicate alla tradizione giuridica e politica antica devono interrogarsi profondamente sul proprio ruolo, i loro metodi di lavoro e i possibili apporti che ancora possono garantire nella formazione di uno sguardo critico rivolto al presente. Per lo. storico del diritto e delle istituzioni greche e romane non è più tempo di solitudini: sollecitato al dialogo con molteplici interlocutori, egli deve recuperare la feconda "inattualità" dei suoi campi d'indagine, operare scavi genealogici, sondare la lunga durata di dispositivi che tanto hanno inciso sulla nostra identità e sul modo stesso di concepire le relazioni tra la vita effettiva degli uomini e le forme del diritto, confrontarsi coi fondamentali paradigmi della tradizione occidentale e seguirne i tragitti folti di sconnessioni e cesure. Questo volume, muovendo dalla discussione di vari contributi apparsi negli ultimi anni, cerca di isolare alcuni dei più significativi itinerari che risultano percorribili in queste direzioni.