Libri di Enzo Traverso
La fine della modernità ebraica. Dalla critica al potere
di Enzo Traverso
editore: Feltrinelli
pagine: 192
La modernità ebraica si snoda tra i Lumi e la Seconda guerra mondiale, tra l'Emancipazione e l'Olocausto, lungo due secoli dur
Malinconia di sinistra. Una tradizione nascosta
di Enzo Traverso
editore: Feltrinelli
pagine: 246
La malinconia di sinistra è sempre esistita. Non è nostalgia del socialismo reale ma una "tradizione nascosta" che non appartiene alla narrazione canonica del socialismo e del comunismo, con la loro fede nel progresso e l'orgoglio di saper combattere lotte giuste e vittoriose. La malinconia di sinistra incarna lo spirito del dubbio, lontano dai miti e dalla propaganda. Sa che i totalitarismi possono tornare, che la storia è imprevedibile, che le lotte del presente devono tenere gli occhi aperti sulle sconfitte del passato, perché ogni tragedia custodisce una promessa di riscatto e lo sguardo dei vinti è più penetrante di quello dei vincitori. Le macerie delle battaglie perdute sono il cuore da cui nascono nuove idee e nuovi progetti. Con il crollo del Muro di Berlino non è finito soltanto il socialismo reale; si è anche esaurito il tempo delle utopie con le quali volevamo trasformare il mondo, obbligandoci a mettere in discussione le idee con cui avevamo cercato di interpretarlo. Enzo Traverso percorre le orme di una cultura di sinistra che, capace di guardare in faccia la sconfitta, può forse ripensarsi. Queste pagine tornano a interrogare le grandi figure che hanno costellato la storia di questa tradizione sotterranea: da Marx a Benjamin, fino a Daniel Bensaïd, passando attraverso la pittura di Gustave Courbet e i film di Chris Marker e Theo Angelopoulos. Un libro che spiega che cos'è la cultura di sinistra, rivelandone tutte le complessità e le interferenze.
Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la «simbiosi ebraico-tedesca»
di Enzo Traverso
editore: Il mulino
pagine: 288
Questo libro affronta il tema della questione ebraica in Germania secondo una prospettiva particolare, vale a dire da un lato
La violenza nazista. Una genealogia
di Enzo Traverso
editore: Il mulino
pagine: 208
Lo sterminio nazista degli ebrei è visto perlopiù come evento senza precedenti nella storia europea, fiammata insensata di bar
Auschwitz e gli intellettuali. La Shoah nella cultura del dopoguerra
di Enzo Traverso
editore: Il Mulino
pagine: 250
Il 27 gennaio 1945 i primi soldati sovietici entrarono ad Auschwitz: oggi quella data, scelta come "giorno della memoria" in I
A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945
di Enzo Traverso
editore: Il mulino
pagine: 273
La prima metà del Novecento fu un'epoca di guerre, di distruzioni e rivoluzioni che mise l'Europa a ferro e fuoco
A ferro e fuoco. La guerra civile europea (1914-1945)
di Enzo Traverso
editore: Il mulino
pagine: 273
La prima metà del Novecento fu un'epoca di guerre, di distruzioni e rivoluzioni che mise l'Europa e a ferro e fuoco. Traverso descrive i tratti principali di questa "guerra civile europea"; il misto di violenza arcaica, fredda violenza amministrativa e tecnologia moderna per annientare il nemico, la brutalizzazione delle popolazioni forzate all'esodo o all'esilio, lo scatenamento emotivo dei conflitti fra civili all'interno delle società (in Urss, 1917-23;in Spagna, 1936-39; Resistenza 1939-45), l'impero della paura e della morte nella mente degli uomini.
La violenza nazista. Una genealogia
di Enzo Traverso
editore: Il Mulino
pagine: 220
Lo sterminio nazista degli ebrei è visto perlopiù come evento senza precedenti nella storia europea, fiammata insensata di bar
I nuovi volti del fascismo. Conversazione con Régis Meyran
editore: Ombre corte
pagine: 141
Fascismo: cosa vuol dire questa parola all'inizio del XXI secolo? La nostra memoria storica corre al passato, agli anni fra le
Il passato: istruzioni per l'uso. Storia, memoria, politica
di Enzo Traverso
editore: Altreconomia
pagine: 160
L'industria culturale, i musei, le commemorazioni e la scuola giocano un ruolo cruciale nella formazione della memoria storica
Rivoluzione. 1789-1989: un'altra storia
di Enzo Traverso
editore: Feltrinelli
pagine: 464
Walter Benjamin, probabilmente, aveva appena finito di leggere la Storia della rivoluzione russa di Trockij quando paragonò le
Dialettica dell'irrazionalismo. Lukács tra nazismo e stalinismo. Con Grand Hotel «Abisso» di György Lukács
di Enzo Traverso
editore: Ombre Corte
pagine: 130
La distruzione della ragione - una delle opere più ambiziose e controverse di György Lukács - possiede il fascino dei luoghi d