Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la «simbiosi ebraico-tedesca»

Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la «simbiosi ebraico-tedesca»
Titolo Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la «simbiosi ebraico-tedesca»
Autore
Collana Saggi Mulino
Editore Il mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 1994
ISBN 9788815046420
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
17,56
 
Questo libro affronta il tema della questione ebraica in Germania secondo una prospettiva particolare, vale a dire da un lato l'integrazione della cultura ebraica in quella tedesca, e dall'altro il posto dell'olocausto nella cultura della Germania contemporanea. Per la prima parte il libro si presenta come l'esame dei principali intellettuali ebrei tedeschi, raggruppati secondo le note categorie di "paria" e "parvenu" elaborate da Hannah Arendt, la seconda è una lucida disamina dell'atteggiarsi della coscienza collettiva nelle due Germanie.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.