Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Chiossone

Lettera sulla vera gioia. Testo latino a fronte

di Lucio Anneo Seneca

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 60

«Voglio che questa gioia diventi un tuo possesso: non ti verrà mai meno, una volta che ne avrai scoperto l'origine
4,50

Essere vegetariani nell'antica Grecia

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 70

L'abitudine di non mangiare carne affonda le sue radici nel mondo antico, e nella Grecia classica fu spesso legata a pratiche
7,00

Elogio del greco antico

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 132

Nel corso di sette lezioni sul greco antico le autrici guidano il lettore alla scoperta di questa lingua, non per insegnarne l
9,00

Consigli per mantenersi in buona salute

di Plutarco

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 86

Non deve sorprendere che tra le opere morali di Plutarco figuri un trattato contenente utili consigli per mantenersi in buona salute. Ciò dimostra che il pensiero antico non era affatto una forma di sapere puramente astratto, ma aveva anche risvolti molto pratici, che riguardavano concretamente l'esistenza del singolo individuo. Convinto che tra le conoscenze indispensabili al buon filosofo rientrano anche le conquiste dell'arte medica, Plutarco raccoglie in questo opuscolo, un agile vademecum da consultare in ogni momento, una serie di precetti che, se correttamente seguiti, aiuteranno a migliorare la propria condizione fisica, e di conseguenza la qualità della propria vita.
8,00

Dialoghi delle cortigiane

di Luciano di Samosata

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 108

I quindici brevi "Dialoghi delle cortigiane" sono forse l'opera più originale e curiosa di Luciano di Samosata. Servendosi di uno stile semplice e diretto, l'autore ritrae magistralmente il mondo equivoco delle cortigiane, con i suoi amori, le sue gelosie, i suoi interessi, le sue maldicenze. A differenza di altri scritti di Luciano, insieme alla consueta vena pungente e corrosiva, troviamo qui una particolare delicatezza nella descrizione dei caratteri e dei sentimenti, che oltre a rendere più realistici e credibili i personaggi dei vari dialoghi, contribuisce a fare di quest'opera un gioiello di equilibrio e grazia.
8,00

Stratagemmi politici e di guerra

di Polieno

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 140

Risalenti alla tarda antichità, gli "Stratagemmi" di Polieno si inseriscono nel prolifico filone dei trattati di strategia mil
8,00

Come difendersi dalla calunnia

di Luciano di Samosata

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 52

I calunniatori frequentano soprattutto le corti dei re, e godono di grande considerazione tra gli amici dei principi e dei potenti, in un ambiente che brulica di gelosie e di sospetti, e in cui abbondano le occasioni per adulare e per calunniare. D'altronde una calunnia non è qualcosa che si fa alla leggera, e non risulta tanto facile da mettere in pratica, come qualcuno sarebbe forse indotto a pensare, ma richiede grande abilità e notevole perspicacia; esige cioè una cura minuziosa. Le armi di cui si servono contro chi li ascolta sono l'inganno, la menzogna, lo spergiuro, l'insistenza, l'impudenza e mille altre bassezze.
6,00

Piccolo trattato delle stelle

di Erik Sablé

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 137

"Questo libro non ha certo la pretesa di essere un trattato di astrofisica. Però vi spiegherà tutto (o quasi) quello che avete sempre voluto sapere sulle nane bianche, sulle giganti rosse, sulle supernove e le pulsar, sulle differenti forme di spazio, sulle galassie e i buchi neri... Vogliamo invitare il lettore a un vagabondaggio poetico e filosofico, a una libera passeggiata (forse un po' iconoclasta) nel giardino delle stelle."
9,00

Difesa dell'omosessualità

di Jeremy Bentham

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 94

Per secoli l'omosessualità è stata considerata un crimine "contro natura" e "contro l'ordine pubblico", e perciò punita con la pena capitale. Solo nel ventelimo secolo, in Europa, grazie al pensiero e all'azione dei filosofi e dei movimenti di ispirazione liberale, è stata definitivamente depenalizzata. Ma i pregiudizi che hanno dato origine a tanta ingiustizia sono ancora vivi e causa di indebite discriminazioni e di emarginazione umana e sociale. Questo coraggioso pamphlet del filosofo inglese ]eremy Bentham, datato 1785, è un richiamo ancora attuale alla nostra responsabilità di cittadini europei.
10,00

Neoplatonismo. Passi scelti

di Eric R. Dodds

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 120

La presente edizione ripropone un'opera poco nota di Eric R. Dodds, uno dei massimi grecisti del Novecento. Sebbene i riferimenti bibliografici presenti nell'introduzione non tengano conto dei notevoli progressi compiuti dalla critica del neoplatonismo in questi ultimi anni, rimane intatto il valore scientifico e divulgativo del lavoro di Dodds, che attraverso una ragionata e sapiente scelta di passi guida il lettore alla conoscenza di una delle più affascinanti scuole filosofiche della tarda antichità.
16,00

Piccola enciclopedia delle eresie cristiane

di Michel Théron

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 293

Le eresie raccolte in questo lessico rendono testimonianza di un vasto universo di credenze rimasto escluso da quella che oggi costituisce la dottrina ufficiale della Chiesa. Adottando una prospettiva più letteraria che storica, l'autore passa in rassegna circa duecento orientamenti religiosi, dai più esotici ai più profondi, coprendo l'intero arco della storia cristiana. Le eresie sono disposte in ordine alfabetico. Andare alla riscoperta delle eresie significa ritornare a quella condizione di effervescenza intellettuale che precedette l'instaurazione del pensiero unico, e rappresenta inoltre un utile esercizio dello spirito, in quanto educa al rispetto dell'altro.
20,00

Contro i manichei

di Alessandro di Licopoli

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 87

Il filosofo Alessandro di Licopoli, vissuto tra la fine del III secolo e l'inizio del IV secolo dopo Cristo, appartenne alla scuola neoplatonica di Alessandria d'Egitto. L'unica sua opera pervenutaci, il trattato "Contro i Manichei", costituisce il primo tentativo di critica sistematica al manicheismo, la grande religione tardoantica che proprio in quei secoli si stava diffondendo in tutto il vicino Oriente, grazie a una intensa attività missionaria. Venuto a contatto con i diretti discepoli di Mani, Alessandro ripercorre con lucidità le vicende del mito manicheo, che abbraccia l'intera storia universale, annunciando ad ogni uomo il proprio messaggio di salvezza attraverso la conoscenza.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.