Libri di F. D'Aniello
COVID-19. Inizio dell'apocalisse? La lotta dell'agnello e del drago nell'Apocalisse
di Aniello Clemente
editore: Editrice Domenicana Italiana
pagine: 112
Anni 2021-2022: la fine è vicina! Questo è quanto viene evidenziato da un catastrofismo imperversante, che occupa televisioni
E alla meta arriviamo cantando. Le storie, i viaggi, la musica dei Modena City Ramblers
di Franco D'Aniello
editore: La nave di teseo
pagine: 272
"Sono trent'anni che vado in giro per l'Italia e il resto del mondo a suonare con i Modena City Ramblers
Ontologia e storia. Vico versus Spinoza
di Aniello Montano
editore: Bibliopolis
pagine: 230
Spinoza e Vico sono pensatori centrali dell'età moderna. Ma sono anche in larga parte simboli di due tendenze profonde e diverse della modernità. A partire di qui si può capire quanto sia ambiziosa la scommessa di Aniello Montano. La domanda, in ultima analisi, è che cosa è stata la "storia" come l'hanno pensata coloro che, da Vico ai primi filosofi della storia illuministi, da Hegel agli idealisti del Novecento, l'hanno trasformata in un oggetto filosofico di primaria importanza. Si tratta della dimensione, che proprio la nuova scienza e il nuovo naturalismo anti-finalistico ci hanno aperto e a cui ci hanno indirizzato per risolvere i nostri problemi? O si tratta dell'ultima retraite, in cui è stato ancora possibile poter usare schemi di pensiero finalistici e provvidenzialistici, e, dunque, del luogo di un paradossale "reincanto" dell'uomo nei confronti di se stesso e del proprio destino? Molto probabilmente le alternative coesistono, in Vico stesso, ma coesistono anche dopo di Vico. Da questo punto di vista il libro presenta un'unità profonda al di là della partizione tra un plesso centrale (Spinoza e Vico) e una galleria di figure del '900 che forma quasi un'appendice.
Consumi precari e desideri inariditi. L'educazione al tempo del neoliberismo
editore: Aras Edizioni
pagine: 210
Il presente volume è il frutto di una lunga serie di dibattiti "a tre teste" intorno al tema del neoliberismo e alle criticità
Battesimo Del Nostro Bambino (il)
di Aniello Clemente; De Simone Vi
editore: Edi - editrice domenicana italiana
Nel libro vi e` l?essenziale di tutto cio` che riguarda il battesimo, con molte indicazioni e spiegazioni di segni e simboli b
Gesù è più forte della camorra. I miei sedici anni a Scampia, fra lotta e misericordia
editore: Rizzoli
pagine: 240
Ci sono due modi di intendere la missione apostolica in un territorio difficile come Scampia: uno è chinare la testa, non esporsi, parlare solo se interrogati; l'altro è quello del padre guanelliano don Aniello Manganiello. Consiste nel vivere fianco a fianco con gli abitanti del quartiere e condividerne i problemi, spostandosi sempre a piedi perché "in macchina non puoi verificare se il tuo passo è cadenzato su quello dei ragazzi". Sin dal primo giorno, don Aniello presta aiuto ai malati di Aids e ai tossicodipendenti, conduce battaglie sociali a favore di famiglie troppo frettolosamente etichettate come malavitose, visita le case di camorristi veri e li ascolta, ne ottiene la fiducia e talvolta vede persino compiersi conversioni e ripensamenti radicali. Con questi metodi, però, diventa un personaggio scomodo: nel quartiere è oggetto di continue minacce, fuori si fa nemici nell'Amministrazione comunale e negli alti ranghi ecclesiastici, a suo giudizio non sufficientemente impegnati - nonostante i proclami - dalla parte dei più deboli. Nel 2010, dopo l'ennesimo scontro, la Congregazione dei padri guanelliani rompe gli indugi e decide di allontanare don Aniello dal "suo" rione, riportandolo a Roma, in una parrocchia del borghese quartiere Prati, dove aveva operato per anni. "Gesù è più forte della camorra" è il diario dei sedici anni napoletani di don Aniello, ma è anche un richiamo forte a chi propone parole nobili ma si tiene lontano dalla realtà del quartiere.
Il mio amico medico
di Avallone Aniello
editore: Lampi di stampa
Leggere queste pagine, scritte sul palcoscenico del "Teatro Vita" da un medico dal grande cuore ed appartenente ad una categor
I testimoni del tempo
Filosofia e vita civile a Napoli tra '700 e '900
di Montano Aniello
editore: Bibliopolis
pagine: 502
Il libro, che si avvale di una prefazione di Biagio De Giovanni, si compone di undici saggi, tutti dedicati ad autori o a temi
Detta innominata. Ediz. italiana e inglese
di Aniello Barone
editore: Peliti Associati
pagine: 96
Questo libro di Aniello Barone, testimonianza di impegno civile nei confronti del suo quartiere, raccoglie immagini contemporanee, scattate nel corso degli ultimi mesi, che identificano il territorio di San Giovanni a Teduccio, a Napoi. Le immagini offrono del quartiere scenari ripercorsi con passione attraverso i luoghi del passato e del presente proiettati con lucida e razionale forza in cammino verso il futuro.
Camus. Un mistico senza Dio
di Aniello Montano
editore: EMP
pagine: 160
Un saggio sullo scrittore francese, premio Nobel 1957, che ha saputo coniugare alta letteratura e impegno politico