Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Masi

Il pathos nella filosofia antica. Cinque studi

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

pagine: 128

"Sentimenti", "passioni", "piacere", "dolore", "amore", "vergogna", "ira" sono solo alcune delle emozioni che gli autori di qu
22,00

Tra experientia ed experimentum. Medioevo e modernità a confronto

editore: Mimesis

pagine: 234

Siamo soliti intendere il rapporto tra esperienza ed esperimento come un prodotto della prima Modernità, come il risultato del
24,00

La natura corporea delle immagini. Da Empedocle a Lucrezio

editore: Ist. Italiano Studi Filosofici

pagine: 264

I saggi raccolti nel presente volume muovono dall'intento d'indagare la natura della nozione di "immagine" come essa viene dis
22,00

Esperienza e giudizio. Ricerche sulla genealogia della logica

di Edmund Husserl

editore: Scholé

pagine: 352

"'Esperienza e giudizio' non è un'opera marginale
29,00

Êthikê theôria. Studi sull'«Etica nicomachea» in onore di Carlo Natali

editore: Edizioni di storia e letteratura

pagine: 489

L'Etica Nicomachea di Aristotele è il primo trattato di filosofia morale della storia del pensiero greco
58,00

Dai presocratici a Platone. Cinque studi

editore: Edizioni di storia e letteratura

pagine: 118

Nuovo volume della collana dedicata alla storia della filosofia antica, questi studi intendono affrontare aspetti specifici de
24,00

La logica della filosofia e la dottrina delle categorie. Uno studio sull'ambito di sovranità della forma logica

di Emil Lask

editore: Quodlibet

pagine: 280

"Ci vorrebbe un secondo Lask" - scriveva Horkheimer ad Adorno, durante la gestazione della Dialettica dell'Illuminismo. Pubblicata nel 1911, La logica della filosofia e la dottrina delle categorie, l'opera principale di Emil Lask, rappresentò il tentativo estremo di riscrivere la logica trascendentale kantiana raccogliendo insieme la domanda sull'origine del logos ereditata dalla Deutsche Bewegung e la rinascita della logica formale che in quegli stessi anni impegnava Husserl, alle prese con il lascito di Bolzano. Ne scaturì una teoria dell'oggetto logico, al cui centro Lask mise la scomposizione della categoria in forma e materia, nella quale gli pareva si riflettesse l'originaria frattura che taglia tutto il pensabile: quella tra ciò che è e ciò che non è. Riconoscendosi sulla linea ideale che da Plotino avrebbe condotto a Kant e ripensando così l'intera vicenda della filosofia come una storia della dottrina delle categorie, Lask maturava l'inevitabile esodo dal criticismo tedesco d'inizio Novecento e alimentava indirettamente la reazione neodialettica, poi ampiamente diffusasi nei decenni successivi.
26,00

La passeggiata. Natura, poesia e storia

di Friedrich Schiller

editore: Carocci

pagine: 119

"La passeggiata" è una delle opere poetiche più note di Schiller e un'elegia tra le più belle del classicismo tedesco. Una piccola filosofia della storia in versi che corre parallela al discorso sviluppato nei grandi saggi estetici schilleriani, paragonabile per intenti e portata ad un'altra opera-modello del neoclassicismo europeo, "I sepolcri" di Foscolo. Alla "Passeggiata" sono affiancati due brevi saggi concernenti rispettivamente la resa poetica del paesaggio e la teoria del giardino, che la critica considera, nonostante il carattere occasionale, come contributi rilevanti per la definizione dell'estetica del classicismo tedesco.
14,00
8,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.