Libri di F. Mores
Sulla storia della risurrezione
di Hermann Samuel Reimarus
editore: Morcelliana
pagine: 144
Tra 1774 e 1778 il filosofo Gotthold Ephraim Lessing dà alle stampe sette frammenti attribuiti a un immaginario Anonimo di Wol
La nazione, la religione, l'avvenire. Sulle tracce di Ernest Renan
di François Hartog
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 192
Ernest Renan (1823-1892) fu un uomo di genio in grado di suscitare forti passioni
Introduzione alla storia del Cristianesimo ed alla storia della Chiesa
di Franco Bolgiani
editore: Morcelliana
pagine: 128
In questo libro Bolgiani chiarisce che cosa si debba intendere con "Storia del Cristianesimo" e "Storia della Chiesa": due ogg
Storia psicologica della Prima Guerra Mondiale. L'uso delle false notizie nella Grande Guerra
editore: Castelvecchi
pagine: 95
«Alcuni falsi racconti hanno fatto sollevare le folle
Introduzione alla storia del Cristianesimo ed alla storia della Chiesa
di Franco Bolgiani
editore: Morcelliana
pagine: 112
In questa "Introduzione alla Storia del Cristianesimo ed alla Storia della Chiesa" Bolgiani chiarisce che cosa si debba intend
«La vita diocesana»
di Giovanni XXIII
editore: Studium
pagine: 398
Aperto ancora da un saggio interpretativo e chiuso da una prosopografia dei personaggi e delle istituzioni più rilevanti dei t
Sindacato, politica, autonomia. Per Riccardo Terzi
editore: Ediesse
pagine: 174
Riccardo Terzi, nato a Bergamo nel 1940 e morto a Milano nel 2015, lascia un prezioso contributo di studi, che il Gruppo di lavoro a lui intitolato si prefigge di ordinare e valorizzare, partendo da questo lavoro, realizzato con la Cgil di Bergamo. Il volume raccoglie gli esiti di un seminario del 2015 con contributi, tra gli altri, di Adolfo Braga, Aldo Bonomi e Marco Revelli, un'intervista a Terzi e alcuni suoi interventi sulla storia e i mutamenti dei rapporti fra i soggetti della rappresentanza politica e della rappresentanza sindacale. «Terzi si interroga sulle trasformazioni della politica e della democrazia partendo da lontano, da quel repertorio di possibilità che è il passato. E misura la prossimità, e soprattutto la distanza, del presente rispetto a quel passato. Il paradosso di un modello di regime politico che nasce nel conflitto sociale per l'inclusione di ampie frazioni di popolazione escluse e finisce per funzionare come un sistema oligarchico destinato a configurare un'arena, distante dalla cittadinanza democratica, in cui si svolgono meri giochi di potere, è messo in luce da Terzi che può così insistere sul mutamento strutturale di ciò che usiamo chiamare 'politica'. E l'effetto inaspettato dell'esercizio del senso della storia è che solo così puoi vedere in altro modo lo stato delle cose presenti, puoi abbandonare un modo ormai opaco e distorto di nominare le cose e, forse, puoi scovare con uno sguardo libero e critico un varco per possibilità e alternative che la dittatura del presente azzera e rende opache o inaccessibili.» (dalla prefazione di Salvatore Veca)
«La vita diocesana»
di Giovanni XXIII
editore: Studium
pagine: 463
"Nella temperie moderna" (1911-1912) rappresenta l'elemento centrale del trittico su Roncalli e «La vita diocesana»
Lezioni di storia ecclesiastica. L'antichità
di Ernesto Buonaiuti
editore: Edizioni di storia e letteratura
pagine: 224
Ernesto Buonaiuti (1881-1946) è stato uno dei più importanti esponenti del modernismo italiano
«La vita diocesana»
di Giovanni XXIII
editore: Studium
pagine: 415
Nel gennaio 1909 i sacerdoti della diocesi di Bergamo ebbero tra le mani un nuovo strumento di comunicazione tra essi e il lor
Kirisutokyoshi Gaku. Miscellanea per Annibale Zambarbieri
editore: Studium
pagine: 258
"Kirisutokyoshi gaku"
La natura imperiale della Germania
di Marc Bloch
editore: Castelvecchi
pagine: 103
La storia della dinastia sveva degli Hohenstaufen, la ripresa della tradizione romana e carolingia, lo 'scontro con il papato,