Libri di F. Negrin
Il drago e le farfalle e altre storie
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 112
Un feroce drago vorrebbe diventare farfalla, ma si imbatte nell'astuzia di un naufrago; la luna svela una profezia d'amore al
Milarepa
di Eric Emmanuel Schmitt
editore: E/O
pagine: 117
Schmitt affronta in questo libro una delle figure più dense e carismatiche della grande tradizione spirituale buddhista: Milarepa, il grande mago, poeta e santo che colora di elementi di stregoneria sciamanica l'antica religione. Ma la vita tormentata dell'eremita nel Tibet dell'undicesimo secolo fornisce al poliedrico Schmitt lo spunto per un'originalissima rielaborazione narrativa in forma di enigma.
Fiabe e storie
di Hans Christian Andersen
editore: Donzelli
pagine: 870
Le fiabe di Hans Christian Andersen costituiscono un corpus narrativo che non ha uguali per forza e ampiezza di diffusione nel
La danza delle virgole
di Erik Orsenna
editore: Salani
pagine: 132
Del suo amore per le parole, Giovanna ha fatto un mestiere. Fa la ghost writer, la scrittrice-fantasma: scrive per gli altri lasciando che si spaccino per gli autori. In questo modo mette insieme il pranzo con la cena, dato che i suoi genitori le mandano soltanto cento euro al mese con cui lei e suo fratello Tommaso dovrebbero campare. Il presidente dell'isola Bonaventura è un "cliente" di Giovanna e la convoca per farle scrivere una lettera d'amore. Ma durante un viaggio in elicottero per recarsi da lui, Giovanna si accorge che lungo la spiaggia c'è una lunga striscia nera di materiale inquinante. Petrolio? Indagando, scoprirà che si tratta di parole. Una nave contenente i libri sequestrati dal dittatore Necrode è naufragata e adesso tutte le loro parole giacciono sulla battigia, ammassate alla rinfusa, senza spazi che le separino, senza segni di punteggiatura: un'accozzaglia indecifrabile e inestricabile. Un nuovo romanzo di Orsenna sulla vita segreta delle parole, la loro musica, la danza di parentesi, virgole e punti, il ritmo dei sentimenti ma, soprattutto, la sinfonia dell'Amore. Età di lettura: da 10 anni.
L'uomo che sapeva contare
di Malba Tahan
editore: Salani
pagine: 208
Nel magico Oriente, una storia incantata per entrare nel mondo della matematica, per penetrare il segreto dei numeri, per capire il loro stretto legame con i grandi problemi filosofici e morali dell'uomo. Per dimostrare che la matematica possiede non solo verità, ma anche suprema bellezza. "Se contempliamo il cielo in una notte limpida e tranquilla, sentiamo di non poter comprendere le meravigliose opere di Dio. Ai nostri occhi stupiti le stelle formano una luminosa carovana che viaggia in un deserto infinito, dove sterminate nebulose e pianeti erranti seguono eterne leggi nelle profondità degli spazi e ci suggeriscono una nozione ben precisa: l'idea di 'numero'". Età di lettura: da 12 anni.
Il principe cigno e altre undici fiabe segrete
editore: Donzelli
pagine: 58
In un album illustrato dodici tesori rimasti sconosciuti per duecento anni. Età di lettura: da 5 anni.
Fiabe tutte da ridere. Fiabe italiane
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 91
Una volta ci fu un Re che aveva due figli gemelli: Giovanni e Antonio
Il drago e le farfalle e altre storie
di Italo Calvino
editore: Mondadori
pagine: 96
Un feroce drago vorrebbe diventare farfalla ma si imbatte nell'astuzia del naufrago Valdemaro, deciso a conquistare il tesoro
La storia di Capitano Nemo raccontata da Dave Eggers
di Dave Eggers
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
pagine: 101
Grandi classici, raccontati da grandi nomi della letteratura così come potrebbero raccontarli ai figli o nipoti, una sera, nel
Il giardino segreto
di Frances Hodgson Burnett
editore: Salani
pagine: 328
Mary, bambina viziata e prepotente, perde i genitori e viene affidata allo zio, che vive in un'enorme e tetra casa secolare ai margini della brughiera. Qui Mary scopre un giardino segreto, che nasconde un terribile segreto... Pubblicato per la prima volta nel 1911, "Il giardino segreto" è, insieme al "Piccolo lord", il libro più famoso della scrittrice inglese Frances Hodgson Burnett, da cui è stato tratto il film di Agnieszka Holland prodotto da Francis Ford Coppola. Età di lettura: da 8 anni.
L'inventore di giochi
di Pablo De Santis
editore: Salani
pagine: 190
Ivan Dragó ha dodici anni e la passione di inventare giochi. In seguito all'inspiegabile scomparsa dei suoi genitori e alla sua partecipazione a un concorso indetto dalla sinistra Compagnia dei Giochi Profondi, viene coinvolto in un'avventura che cambierà per sempre la sua vita. Può essere che un inventore di giochi lo stia usando come protagonista di una nuova versione del Gioco dell'Oca?
Breve storia della scienza. La ricerca della verità
di Eirik Newth
editore: Salani
pagine: 343
Questa "Breve storia della scienza" - scritta per tutti coloro che provano meraviglia e interesse davanti al mistero della nat