Libri di F. Nicoletti Rossini
Uno che passa di qui
di Julio Cortázar
editore: Guanda
pagine: 144
In «Cambiamento di luci», una ragazza si innamora di un attore radiofonico, per la sua voce
Componibile 62
di Julio Cortázar
editore: Sur
pagine: 301
Pubblicato per la prima volta nel 1968, "Componibile 62" nasce dal seme di quel gioco del mondo che ha reso Julio Cortázar l'i
Il viaggio premio
di Julio Cortázar
editore: Sur
pagine: 506
Un ristretto gruppo di cittadini di Buenos Aires ha avuto la fortuna di acquistare il biglietto vincente di una nuova fantomat
Il persecutore
di Julio Cortázar
editore: Einaudi
pagine: 102
"Ingrediente fondamentale di questo racconto, e in generale dell'opera di Cortázar, è il tempo
Tutti i fuochi il fuoco
di Julio Cortázar
editore: Einaudi
pagine: 156
"Tutti i fuochi il fuoco" raccoglie alcuni racconti esemplari dell'arte di Julio Cortázar, l'autore che apre nuove vie nel gen
Bestiario
di Julio Cortázar
editore: Einaudi
La scrittura di Cortázar affonda le radici nella precisione realistica. I vari quartieri di Buenos Aires, gli ambienti borghesi, le atmosfere familiari, i locali dove si balla il tango: il misterioso, l'irrazionale, il tragico germogliano dalla più corporea descrizione del quotidiano. È proprio lì che salti nel tempo, scambi di destini, apparizioni e stregonerie prendono forma e senso: la vita segreta di una società si carica di segni e tensioni inquietanti. Particolare suggestione ha il "bestiario" metafisico di Cortázar: animali invisibili, come la tigre del racconto che dà il titolo al libro, o immaginari, o creati dal nulla come i coniglietti della "Lettera a una signorina di Parigi".
Storie di cronopios e di famas
di Julio Cortázar
editore: Einaudi
pagine: 176
Tradotto da Einaudi nel 1971, questo libro è tra i più significativi dell'intera produione di Cortazar, quello in cui una lett
I romanzi maledetti
di François de Sade
editore: Newton compton
pagine: 1921
Vizio, lussuria, perversione
Nebbia
di Miguel de Unamuno
editore: Rizzoli
pagine: 269
Pubblicato per la prima volta nel 1914, "Nebbia" è senz'altro il capolavoro del grande scrittore e filosofo basco, un libro ne
Uno che passa di qui
di Julio Cortázar
editore: Guanda
pagine: 136
Una ragazza si innamora di un attore radiofonico per la sua voce, ma l'immagine del corpo reale fa rapidamente svanire la magia di quel sogno. Due sposi decidono di dare nuovo sapore al loro rapporto: vanno in Kenya, alloggiano nello stesso albergo ma in stanze diverse e vivono entrambi storie con nuovi partner. Al ritorno, in aereo, saranno proprio questi ultimi a raccontarci come va a finire la storia. E, ancora, un'avventura fra le calli di Venezia, un incontro di boxe con il mitico Monzòn, l'incontro in una stanza d'albergo fra un terrorista e il suo killer. Undici racconti di julio Cortázar.
Rayuela. Il gioco del mondo
di Julio Cortázar
editore: Einaudi
pagine: 640
"Contro-romanzo", "cronaca di una follia", "il buco nero di un enorme imbuto", "un grido di allerta", "una specie di bomba atomica", "un appello al disordine necessario": con queste e altre espressioni venne salutato al suo apparire, nel 1963, "Rayuela", uno dei capolavori del Novecento che ha cambiato la storia del romanzo e la vita delle persone che lo hanno letto. In una Parigi popolata da affittacamere xenofobe, intellettuali male in arnese, pianiste patetiche, scrittori distratti, facili vittime di incidenti stradali, l'eterno studente argentino Horacio Oliveira si muove attraverso la città e l'esistenza come attraverso le caselle del "gioco del mondo". Un percorso dalla terra al cielo, da Parigi a una Buenos Aires grottesca alla ricerca del Centro, della vera vita e soprattutto di Lucia, "la Maga", inconsapevole depositaria di ogni mistero e pienezza, l'unica che non dimentica che, in fondo, "per arrivare al Cielo servono solo un sassolino e la punta di una scarpa". A cinquant'anni dalla prima pubblicazione "Rayuelo. Il gioco del mondo" è accompagnato da un'appendice in cui Cortázar stesso racconta la storia del libro. Con un'intervista di Omar Prego a Cortázar e una selezione di frammenti di lettere.