Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Polidori

Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero

di Élisabeth Roudinesco

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 626

La storia di Jacques Lacan è la storia di un pensiero che, per la prima volta dopo Freud, ha voluto strappare l'uomo all'unive
39,00

L'uomo macchina

di Mettrie Julien O. De La

editore: Mimesis

pagine: 78

Un'unica sostanza per tutto l'universo e nessuna differenza che consenta una qualsiasi forma di trascendenza. Questo lo scenario filosofico e scientifico nel quale viene a collocarsi la descrizione dell'uomo contenuta in uno dei più fortunati e controversi testi polemici dell'illuminismo, scritto nel 1747 dal filosofo e medico Julien Offray de La Mettrie. L'intera dimensione del vivente è ricondotta a un principio materialistico unitario e può essere scientificamente descritta attraverso lo studio della struttura degli organismi. Da qui una serie di osservazioni e di esempi che illustrano il modo in cui incomincia ad articolarsi un nuovo sguardo rivolto alla vita, scrupolosamente basato sull'esperienza e al riparo da spiegazioni o tentazioni metafisiche. Da qui, anche, una messa fuori gioco della nozione di "anima" in quanto sostanza separata dal corpo e dalla materia. Di conseguenza un rilancio - assai azzardato per quell'epoca, ma non solo - di molte e decisive questioni morali.
10,00

Percorsi del riconoscimento

di Paul Ricoeur

editore: Cortina raffaello

pagine: 315

Per la prima volta il pensiero filosofico si interroga sul "riconoscimento", un termine mai prima oggetto di una specifica riflessione. Ricoeur ripercorre i principali testi dell'Occidente, da Omero ai nostri giorni, passando per Aristotele, Descartes, Hobbes, Kant, Hegel, alla luce delle svariate accezioni del riconoscimento nel loro scandirsi attraverso la storia delle idee filosofiche. La posta in gioco consiste nello scoprire le varie modulazioni dell'agire che il riconoscimento dischiude, soprattutto sul piano etico e politico. Paul Ricoeur, nato nel 1913, è scomparso nel 2005.
29,00

Durata e simultaneità

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 241

"Durata e simultaneità" è l'opera in cui Henri Bergson discute i presupposti e gli esiti della teoria della relatività
22,00

L'evoluzione creatrice

di Henri Bergson

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 322

Tentando di superare il dualismo tra psiche e corpo, Bergson individua un unico e più profondo principio: materia e spirito de
25,00

Nietzsche e la filosofia e altri testi

di Gilles Deleuze

editore: Einaudi

pagine: 334

Il pensiero e la figura di Nietzsche hanno sempre costituito per Deleuze un inesauribile oggetto di studio, di confronto dialettico e di ispirazione intellettuale. In questo libro il filosofo francese analizza il progetto di Nietzsche di introdurre in filosofia i concetti di senso e valore.
22,00

Malattia mentale e psicologia

di Michel Foucault

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 120

"La psicologia non potrà mai domare la follia"
9,00

Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero

di Élisabeth Roudinesco

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 628

Una biografia completa di uno dei "personaggi culto" di questo secolo, che ha saputo dominare psicoanalisi, scienza del lingua
47,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.