Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Zambon

Vita di Giovanni Comisso

di Nico Naldini

editore: Ronzani editore

pagine: 456

«Che incantevole romanzo questa Vita di Giovanni Comisso, altro non sapremmo definire un libro che si presenta come una biogra
26,00

Cenacoli. Circoli e gruppi letterari, artistici, spirituali

editore: Medusa Edizioni

pagine: 176

Il cenacolo, che in origine era la stanza in cui cenavano i romani, è per antonomasia come tutti sanno la stanza in cui Gesù cenò con gli apostoli e dove discese su di loro lo Spirito Santo il giorno della Pentecoste. A partire dagli inizi dell'Ottocento il termine incominciò a designare anche un piccolo gruppo di scrittori o di artisti accomunati dalle stesse idee estetiche o seguaci di un personaggio riconosciuto come maestro. Nel presente volume si è inteso attribuirgli il significato più ampio possibile, comprendendovi anche le varianti o le sfumature espresse da termini come gruppo, cerchia, circolo, conventicola, setta. Si è inteso cioè porre al centro dell'attenzione un certo numero d'esempi di gruppi più o meno ristretti - normalmente non organizzati come istituzioni, ma legati da rapporti di amicizia, di solidarietà o di vita comune - di carattere non soltanto letterario o artistico, ma anche filosofico, religioso e mistico, al fine di indagare in quale misura e con quali modalità l'appartenenza a simili "cenacoli" abbia ispirato, modificato o in qualche maniera condizionato le creazioni individuali dello spirito. I saggi qui riuniti affrontano per campioni questa problematica, lungo un ampio arco di tempo che va dall'antichità classica al Novecento.
35,00

Poesie esoteriche. Testo originale a fronte

di Fernando Pessoa

editore: Guanda

pagine: 152

L'importanza del pensiero esoterico nell'opera di Pessoa è andata emergendo sempre più chiaramente negli ultimi anni, e tale rilevanza si rivela ampiamente anche nella sua produzione poetica, soprattutto a partire dal 1930. In questo volume sono raccolti i suoi componimenti più significativi, molti tradotti per la prima volta, ispirati dall'interesse per l'occultismo, la magia, lo spiritismo: versi in cui appaiono, in mirabili variazioni, temi quali la falsità e l'irrealtà di questo mondo, la vita umana come sonno e oblio, il cammino iniziatico.
12,00
50,00

Simboli della scienza sacra

di René Guénon

editore: Adelphi

pagine: 400

La coppa del Graal e la lingua degli uccelli, il loto e la rosa, lo zodiaco e il polo, la montagna e la caverna, la cupola e la ruota, l'Albero del mondo e l'Albero della vita, il ponte e i nodi, il cuore e il granello di senape, la tetraktys e la bevanda dell'immortalità, l'uovo del mondo e le porte solstiziali, la Terra Santa e la Città divina - sono questi, e molti altri, i "simboli della Scienza sacra" di cui Guénon ci svela e rivela i molteplici significati in questo libro insostituibile.
16,00

La cena segreta. Trattati e rituali catari

editore: Adelphi

pagine: 471

28,00
14,90
42,00

Il mito del liocorno

di Roger Caillois

editore: Medusa Edizioni

pagine: 64

Il discorso di Caillois apre una finestra sulle conseguenze della metamorfosi di una figura reale nel mito di un animale immag
9,00

Il Dio dei mistici

editore: Medusa Edizioni

pagine: 173

La conoscenza e la definizione dell'esperienza mistica ci pongono di fronte a un paradosso. Nella sua natura più profonda essa è sprofondamento nell'abisso dell'interiorità, incontro o unione con Dio fino al totale svuotamento di sé. Eppure non c'è per noi altra via d'accesso alla sua conoscenza che il linguaggio. Lo studio dei modi espressivi attraverso i quali essa si rende conoscibile è dunque obbligatorio. Non di rado, del resto, la scrittura mistica ha raggiunto i più alti risultati poetici: basti pensare a un san Giovanni della Croce, a un Angelus Silesius. Ma se si vuole attingere il nucleo più intimo di questa esperienza non ci si può arrestare alla pura dimensione letteraria: qual è dunque lo specifico del linguaggio mistico?
29,00

La metamorfosi

editore: Medusa Edizioni

pagine: 192

Nelle più antiche tradizioni religiose e mitologiche era radicata la convinzione che fra l'uomo e l'animale, fra l'uomo e tutti gli altri elementi del cosmo, non via sia alcuna frattura ontologica che li separi in maniera definitiva: tutte le cose portano la traccia della loro origine comune e sono affratellate da legami più o meno occulti. Non è affatto esclusa, di conseguenza, la possibilità di transiti da una forma all'altra, di trasformazioni di un essere in un altro o di ibridazioni ontologiche che fondano in un unico essere nature diverse: labili e in fondo illusori sono i confini fra le cose. A partire da queste basi arcaiche il tema della metamorfosi è stato sottoposto nelle diverse epoche e culture a continui ripensamenti e trasformazioni. Il presente volume, che riunisce contributi di diversi studiosi, ne affronta alcuni momenti particolarmente significativi. Le metamorfosi del tema della metamorfosi, qui studiate attraverso un lunghissimo arco di secoli, rivelano dunque come esso non sia mai veramente scomparso dall'orizzonte della cultura umana e come esso ponga ancora fondamentali interrogativi all'uomo d'oggi.
32,00

L'altra metà del sogno mi appartiene

di Alicia Gallienne

editore: Molesini editore venezia

pagine: 172

«Dura e segreta è la mia anima»
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.