La conoscenza e la definizione dell'esperienza mistica ci pongono di fronte a un paradosso. Nella sua natura più profonda essa è sprofondamento nell'abisso dell'interiorità, incontro o unione con Dio fino al totale svuotamento di sé. Eppure non c'è per noi altra via d'accesso alla sua conoscenza che il linguaggio. Lo studio dei modi espressivi attraverso i quali essa si rende conoscibile è dunque obbligatorio. Non di rado, del resto, la scrittura mistica ha raggiunto i più alti risultati poetici: basti pensare a un san Giovanni della Croce, a un Angelus Silesius. Ma se si vuole attingere il nucleo più intimo di questa esperienza non ci si può arrestare alla pura dimensione letteraria: qual è dunque lo specifico del linguaggio mistico?
Il Dio dei mistici

Titolo | Il Dio dei mistici |
Curatore | F. Zambon |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | VIRIDARIUM |
Editore | Medusa Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 173 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788876980329 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |