Libri di G. Agosti
Prêt-à-porter di Giovanni Frangi
editore: Officina libraria
pagine: 160
Da sempre il lavoro di Giovanni Frangi, un artista milanese, nato nel 1959, si sviluppa a partire dalle cose viste: le persone
Baudelaire. Dal fango all'oro
di Stefano Agosti
editore: Il Saggiatore
pagine: 161
«Mi hai dato il tuo fango e io ne ho fatto oro» scrive Baudelaire nell'"Ébauche d'un épilogue", un unico verso a custodire un'
Juventus. Storia di una passione italiana. Dalle origini ai giorni nostri
editore: Utet
pagine: 365
Nell'autunno del 1897 un gruppo di allievi del liceo Massimo d'Azeglio di Torino, uno dei più prestigiosi del capoluogo piemon
La Ca' Granda da ospedale a università. Atlante storico-artistico
editore: Officina libraria
pagine: 191
Due insegnanti della Statale raccontano il proprio luogo di lavoro
San Maurizio al Monastero Maggiore
editore: Officina libraria
pagine: 175
La chiesa di San Maurizio: il tempio della pittura rinascimentale nel cuore di Milano
Gadda ossia Quando il linguaggio non va in vacanza
di Stefano Agosti
editore: Il Saggiatore
pagine: 86
La "voce" di Gadda diventa il luogo di una parola infinitamente plurale, mobile, diffratta, intrecciata e sovrapposta ad infinite parole e, per ciò stesso, liberamente e incessantemente creativa: vale a dire, senza direzione e senza origine, sottoposta alla pulsione del senso e non alle istanze del significato.
Rimbaud. Le vocali, la parola notturna
di Stefano Agosti
editore: Il Saggiatore
pagine: 70
«L'enigma del sonetto delle Vocali si propone nelle forme ostentate di un eccesso di visibilità, che comporta una sorta di accecamento, un po' come succede nella Lettera rubata del racconto di Poe. Nel nostro caso, la "lettera rubata" non riguarda una lettera da corrispondenza ma proprio la lettera dell'alfabeto di un determinato, specifico idioma.»
Guida alla traduzione del testo latino
editore: Studium
pagine: 160
Il libro si occupa della traduzione dal latino mettendo al centro dell'indagine la 'decodifica' o 'comprensione' del testo, ov
Formazione. Interpretazioni Pedagogiche E Indicazioni Operat (la)
di Agosti
editore: Angeli
L`insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine `formazione` e` assai complesso
San Maurizio al Monastero Maggiore
editore: Officina libraria
pagine: 79
San Maurizio: il tempio della pittura rinascimentale nel cuore di Milano, tra il Castello Sforzesco e Santa Maria delle Grazie
Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto
di Stefano Agosti
editore: Il Saggiatore
pagine: 189
Ci sono occasioni nelle quali l'incontro intellettuale fra un artista e un critico - per separare artificialmente due ruoli spesso inscindibili - si realizza nel segno di una concordanza che è vera corrispondenza di intenti e sensi, capace di generare un circolo virtuoso creativo destinato a lasciare duratura impronta di sé. Il Novecento ci ha consegnato luminosi esempi di legami simili, da quello che unì Gianfranco Contini a Eugenio Montale allo stretto sodalizio fra Maurice Blanchot e Georges Bataille, passando per la familiarità talora turbinosa di Emilio Cecchi e Mario Praz e l'affinità davvero elettiva fra Jean-Paul Manganaro e Carmelo Bene. La "complicità" fra Stefano Agosti e Andrea Zanzotto è, fra queste intese, una delle più feconde e durature, se è vero che il primo saggio dedicato da Agosti al poeta suo conterraneo - Zanzotto nasce a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso; Stefano Agosti a Caprino Veronese, accanto al lago di Garda - risale al 1969, solo un anno dopo la pubblicazione di quella "Beltà" che della poesia italiana contemporanea rappresenta un autentico spartiacque: al suo apparire la raccolta di Zanzotto sovvertì l'ordine tradizionale della letteratura facendo propria non solo la nozione di arbitrarietà del segno linguistico - introdotta da Ferdinand de Saussure nel "Corso di linguistica generale", che proprio in quegli anni sconvolgeva le nozioni acquisite del linguaggio -, ma anche quella proposta da Lacan, genuinamente rivoluzionaria...
La salute sa di buono. Guida pratica all'alimentazione dei bambini da 1 a 6 anni. Con 100 ricette
editore: Mondadori Electa
pagine: 117
Quante volte una mamma, dopo avere dedicato tempo ed energie a preparare una pietanza per il proprio figlio, si trova davanti una bocca irrimediabilmente chiusa, una faccia voltata dall'altra parte, un piatto buttato stizzosamente per terra? Il senso di disagio e di frustrazione che ne consegue è spesso all'origine di una conflittualità che turba la serenità dei rapporti tra genitori e figli. Per tale motivo il pasto è uno dei momenti importanti della giornata di ogni bambino, e ha implicazioni fisiche e psicologiche. In questo libro un pediatra e uno chef hanno condiviso la loro esperienza professionale per elaborare una guida facile ma autorevole all'alimentazione dei bambini da 1 a 6 anni, il periodo in cui si definiscono le abitudini alimentari di ogni individuo. La guida include un ricco ricettario, studiato appositamente per garantire un apporto equilibrato dal punto di vista nutrizionale, riscoprire la stagionalità di frutta e verdura, ed educare il gusto dei piccoli a un'ampia varietà di ingredienti. Le 100 ricette dello chef Antonio Torchia sono tutte proposte sia nella versione monoporzione, sia con le dosi per due adulti e un bambino, pensando al pasto come momento condiviso in famiglia. Dopo il primo anno di vita, infatti, I bambini possono mangiare insieme agli adulti, se si rispettano poche, semplici regole alimentari.