Libri di G. Doré
Storia delle crociate
di Joseph-François Michaud
editore: Res Gestae
pagine: 392
In "Storia delle crociate" Michaud riassume un immenso materiale cronachistico con stile narrativo, facendo rivivere personagg
La Divina Commedia. Inferno. Con note storico-mediche
di Dante Alighieri
editore: Mattioli 1885
pagine: 224
Il viaggio nell'Inferno costituisce un vero e proprio percorso attraverso una selezione raffinata e perfettamente orchestrata
«Il Domani d'Italia» e altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926)
di Francesco L. Ferrari
editore: Edizioni di storia e letteratura
pagine: 264
Don Chisciotte della Mancia
di Miguel de Cervantes
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1369
"Qui vivono maestro Nicola, barbiere, e Pietro Pérez, curato, don Chisciotte e Sancio Panza, Ronzinante e Dulcinea del Toboso,
La Divina Commedia. Il purgatorio. Con note storico-mediche
di Dante Alighieri
editore: Mattioli 1885
pagine: 223
Il purgatorio è il regno dello spirito, che si riscuote dal male, si purifica, si salva. Filo conduttore è la musica: alle grida e ai pianti dell'Inferno, si sostituiscono i cori del Purgatorio, espressione di quell'anima comune che si manifesta nel canto. La letteratura incontra la scienza: quello tra arte e medicina è un rapporto antico, che nel Purgatorio si declina attraverso la musica come mezzo per la salvezza-salute, per arrivare all'attuale concezione della musica come sollievo dal dolore.
Storia delle crociate
di Joseph-François Michaud
editore: Res gestae
pagine: 286
In "Storia delle crociate" Michaud riassume un immenso materiale cronachistico con stile narrativo, facendo rivivere personagg
La Divina Commedia. Paradiso. Con note storico-mediche
di Dante Alighieri
editore: Mattioli 1885
pagine: 241
Dal buio dell'Inferno, alle sfumature acquerellate del Purgatorio, alla luce del Paradiso: la terza cantica può essere considerata un lungo inno alla luce, in tutte le sue sfumature concrete, nella pregnanza delle sue accezioni metaforiche, nella declinazione lessicale più attenta e raffinata. Luce quindi che è salvezza e letizia ed alla quale la musica fa da contraltare. Dalla musica alla luce, allora, nell'ambito di una concezione "altra" della medicina.