Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Miguel de Cervantes

Don Chisciotte

di Miguel de Cervantes

editore: Salani

pagine: 288

In un piccolo villaggio della Mancia vive un gentiluomo che trascorre le sue giornate a leggere le antiche gesta di cavalieri
12,00

Il curioso inopportuno. Una novella dal «Don Chisciotte»

di Miguel de Cervantes

editore: Passigli

pagine: 122

"Il curioso inopportuno" è una delle due lunghe novelle intercalate nel Don Chisciotte che, sin dall'uscita del romanzo, sono state al centro di un ampio dibattito critico a proposito della "opportunità" o meno della loro presenza nello svolgimento del capolavoro di Cervantes. "Inopportuno" nella novella è soprattutto il comportamento di Anselmo, che sposo felice della bella Camilla, decide di metterne a prova la fedeltà, scegliendosi come rivale proprio l'amico fraterno Lotario. Alla fine, come scrive Nardoni nella postfazione, la novella si rivela come uno dei numerosi, incantevoli paradossi del capolavoro di Cervantes, proprio perché "viene proposta come "exemplum" veritiero in un libro che narra la fine non solo degli "exempla", ma di un'epoca intera".
8,90

Don Chisciotte della Mancia

di Miguel de Cervantes

editore: Mondadori

pagine: 1536

20,00

Il fantastico hidalgo Don Chisciotte della Mancia

di Miguel de Cervantes

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 596

Un grande libro piantato nella coscienza occidentale. Questa ampia antologia rende leggibile il Don Chisciotte al lettore contemporaneo, a quattrocento anni dalla sua prima pubblicazione. Ma chi è il fantastico, simpatico e stralunato cavaliere che da secoli occupa l'immaginazione dei lettori e l'intelligenza dei critici? Su di lui hanno detto tutto e il contrario. Il lettore ne resterà ancora incantato. È più che mai ancora vivo, e forse più che mai urgente, il suo affascinante segreto di cavaliere dell'ideale che vedeva il mondo come nessun altro.
10,50

Don Chisciotte della Mancha

di Miguel de Cervantes

editore: Newton compton

pagine: 810

Frutto del disinganno e dell'abisso che l'epoca ha scavato fra realtà quotidiana e grandezza imperiale, il Don Chisciotte è unanimemente annoverato tra i classici della cultura occidentale. Nata dalla fantasia di Miguel de Cervantes, mentre era rinchiuso nel carcere di Siviglia, la storia del cavaliere errante e del suo fido scudiero Sancho Panza, che si svolge durante il regno di Filippo III di Spagna, ci induce a percorrere un itinerario al tempo stesso cavalleresco, etico, letterario, sociale e sentimentale. In una miscela dei generi narrativi in voga, Cervantes supera il canone letterario, la norma unitaria, l'esclusione di temi e realtà, per comporre un mondo in cui nulla di umano è estraneo alla sua sensibilità. Sfortunato e grande scrittore, Cervantes ha lavorato sul linguaggio componendo il primo romanzo moderno e al tempo stesso portando a maturità una lingua che si sarebbe poi diffusa oltremare, grazie alla vitalità che ha saputo darle il serrato dialogo tra il cavaliere e lo scudiero, eroi strampalati e umanissimi.
14,90

Il dottor Vetrata. Testo spagnolo a fronte

di Miguel de Cervantes

editore: Leone

pagine: 90

Un maleficio scagliato da un'amante respinta fa impazzire un dotto avvocato, che crede di essere diventato un fragile uomo di vetro. La trasparenza, però, non si limita al fisico: Vetrata diviene estremamente sincero, tagliente e sarcastico. La novella viene considerata, assieme al Don Chiosciotte, il manifesto dell'ironia amara del massimo narratore spagnolo.
6,00

Il teatro dei secoli d'oro. Testo spagnolo a fronte

editore: Bompiani

pagine: 2473

Tra la seconda metà del Cinquecento e la prima del Seicento, la Spagna conosce un'eccezionale stagione letteraria: "Secoli d'O
80,00

La poesia del Chisciotte

di Miguel de Cervantes

editore: Bompiani

pagine: 253

"Dove si nasconde il fascino indiscutibile del Chisciotte, libro tra i più celebrati e probabilmente il più tradotto dei pochi che possano vantarsi di costituire il cosiddetto canone occidentale? Omerico, dantesco, kafkiano... ci sono autori talmente grandi da essere divenuti aggettivi di valore universale. Miguel de Cervantes non è uno di questi: l'aggettivo vincente non è "cervantino", ma "chisciottesco"; universali non sono né l'autore né l'opera, ma soltanto il personaggio: don Chisciotte, senza articolo e senza numero romano alcuno, don Chisciotte con la propria rabbia e il proprio sorriso. Se è vero che la Poesia con la "p" maiuscola non volle mai baciare davvero la fronte di don Miguel, limitandosi a sfiorarla di quando in quando, perché riunire in un volumetto le poesie del Chisciotte? Perché proprio nel Chisciotte è possibile percepire il fiatone di un autore che, pur di ricevere l'agognato bacio, trascinato da un risentimento felice, batte ogni cammino, dritto o storto che sia..." (Dall'Introduzione)
13,00

Novelle esemplari

di Miguel de Cervantes

editore: Rizzoli

pagine: 758

Pubblicando nel 1613 le "Novelle esemplari", Cervantes non tace l'orgoglio di considerarsi "il primo ad avere scritto in lingu
14,00

Don Chisciotte

di Miguel de Cervantes

editore: Marietti 1820

pagine: 158

25,00

La spassosa

di Miguel de Cervantes

editore: Edizioni ETS

pagine: 232

Questo libro propone la versione italiana di una fra le commedie più enigmatiche composte dall'autore del "Don Chisciotte"
18,00

Rinconete e Cortadillo. Testo spagnolo a fronte

di Miguel de Cervantes

editore: Rizzoli

pagine: 156

Pedro de Rincón e Diego Cortado, due giovani fuggiti di casa, già esperti nell'arte di vivere imbrogliando e rubando, si incon
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.