Libri di G. Mancuso
Metaverso. Cosa significa, chi lo controllerà e perché sta rivoluzionando le nostre vite
di Matthew Ball
editore: Garzanti
pagine: 456
La parola «Metaverso» è improvvisamente ovunque: compare sulle prime pagine dei giornali, è continuamente citata come la nuova
Renegades. Born in the USA
editore: Garzanti
pagine: 320
A partire da un podcast di successo, due vecchi amici si rivelano in una conversazione intima con racconti esclusivi e rifless
La filosofia come ricerca della felicità. I dialoghi giovanili di Platone
di Ursula Wolf
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 216
Come è bene vivere per ottenere la felicità? Stando a quanto scrive Platone, è con questa domanda di Socrate che inizia davver
Il Talmud. Cos'è e cosa dice
di Jacob Neusner
editore: San paolo edizioni
pagine: 272
Il Talmud è un complesso di scritti che regola la vita delle comunità ebraiche che vivono in qualunque località. Esso è infatti una raccolta di norme e disposizioni che da circa duemila anni ha registrato e trasmesso verità eterne e leggi fondamentali. La parola Talmud si può tradurre con "insegnamento", e la sua base essenziale è la legge mosaica, la Torah, cioè i primi cinque libri della Bibbia (Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio) che i rabbini ebrei dei primi secoli hanno commentato e specificato con tante precisazioni ed esemplificazioni. Un pregio del volume è certamente quello di riportare molti testi tradotti da cui il lettore potrà rendersi conto della complessità e anche della relativa semplicità del suo contenuto fino a sorridere a volte per le questioni da essi sollevate. L'autore, rabbino, uno degli esperti in materia più famosi e apprezzati nel mondo, procede con metodo nel suo discorso e porta a una buona conoscenza di quel mondo e del vocabolario che lo caratterizza.
Formare l'uomo. Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica
di Max Scheler
editore: Franco Angeli
pagine: 176
A legare i quattro scritti di Max Scheler (1874-1928) qui raccolti è il tema della Bildung, concetto che riassume un problema antichissimo del pensiero occidentale, quello di "formare l'uomo" e di indagare sui modelli, i criteri e le finalità del processo formativo. Negli ultimi anni di vita Scheler si inserisce in questa tradizione con una "filosofia della formazione" radicata a fondo nella sua precedente riflessione e insieme segnata dalle temperie della Repubblica di Weimar. Questa nuova traduzione degli scritti scheleriani si basa sulle loro edizioni originali ed è corredata da un Saggio introduttivo di G. Cusinato, da un'ampia Guida alla lettura, un Glossario e un apparato di note di G. Mancuso.
Lo scambio simbolico e la morte
di Jean Baudrillard
editore: Feltrinelli
pagine: 254
Per Baudrillard il valore di scambio simbolico è la fine dell'economia poiché viene dissolto l'oggetto concreto dello scambio. Ed è quindi anche la fine del marxismo. Baudrillard sposta la nozione di iperrealismo sul piano economico-sociale. Scompaiono le opposizioni tra verità e inganno, vita quotidiana e spettacolo. Il reale e la propria immagine si assomigliano perfettamente, sono una cosa sola. A esso si collega il simulacro. Se ciò che appare non ha più alcun riderimento alla realtà, ridotta ormai a un rimando di segni, è il simulacro stesso a prendere consistenza e anche valore positivo. Per Baudrillard la morte è pertanto una sfida radicale cui il sistema non può rispondere, ma al tempo stesso è un atto iperreale, un simulacro, che partecipa fino in fondo alla comunicazione spettacolare di massa.
Idealismo-realismo
di Max Scheler
editore: La scuola
pagine: 160
In quest'opera del 1928, testo chiave per eomprendere la peculiare forma di realismo difesa da Max Scheler, l'autore affronta
Benedetto XVI. Una vita
di Peter Seewald
editore: Garzanti
pagine: 1296
Peter Seewald ha accompagnato Josef Ratzinger per oltre venticinque anni: come giornalista, scrittore, confidente ha stabilito
Gatti leggendari e i loro umani
editore: Corbaccio
pagine: 264
«Il gatto è l'unico animale a quattro zampe che ha convinto l'uomo non solo a mantenerlo ma anche a credere che per mantenerlo
Il bosco. Istruzioni per l'uso
di Peter Wohlleben
editore: Garzanti
pagine: 252
Come distinguere le impronte di un lupo? Dove è meglio rifugiarsi se si è sorpresi da un temporale? Come riconoscere un albero
La mossa giusta. Il senso degli scacchi per la vita
di Jonathan Rowson
editore: Garzanti
pagine: 432
Perfezionati lungo millecinquecento anni di storia, gli scacchi sono stati a lungo la palestra ideale di tattica e strategia m
Di' qualcosa! Come rispondere a un populista
di Philipp Steffan
editore: Corbaccio
pagine: 96
«I politici sono tutti ladri!» «Gli immigrati ci rubano il lavoro!» «I giornali raccontano solo balle!»