Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Manzoni

Edipo a Colono. Testo greco a fronte

di Sofocle

editore: Morcelliana

pagine: 224

Nell'ultima tragedia di Sofocle si conclude la parabola di Edipo: una vita alla mercé del ribaltamento improvviso delle situazioni. Nato principe, esposto affinché non si realizzi la profezia che lo vuole assassino del padre, salvato da pastori, viene cresciuto nuovamente come principe dal re di Corinto per poi essere però allontanato dalla città dopo la rivelazione della sua origine illegittima. La soluzione dell'enigma della sfinge inaugura un periodo di apparente positività a Tebe, che in realtà cela l'orribile verità delle sue colpe. Espulso dal consesso sociale, cieco e ormai vecchio, sembra condannato a morire in questa condizione miserabile ma un ultimo definitivo ribaltamento lo vede recuperare a Colono quell'immagine di saggezza, fierezza e autorevolezza che lo aveva caratterizzato in tutte le vicende precedenti, tanto che il suo corpo verrà conteso da Tebani e Ateniesi. Tale è il destino del pharmakós, impersonato da Edipo: causa di contaminazione e allo stesso tempo mezzo di purificazione, espressione dell'ambiguità da cui trae linfa la tragedia greca per eccellenza.
16,00

Mahler. Una fisiognomica musicale

di Theodor W. Adorno

editore: Einaudi

pagine: 224

Ritorna in una nuova edizione "Mahler
18,50

Filosofia della musica moderna

di Theodor W. Adorno

editore: Einaudi

pagine: 259

la "Filosofia della musica moderna" di Theodor W
20,00
23,00

Dissonanze

di Theodor W. Adorno

editore: Feltrinelli

pagine: 254

20,66

Manuale di armonia

di Arnold Schönberg

editore: Il saggiatore

pagine: 609

"Questo libro l'ho imparato dai miei allievi... Vorrebbe essere un manuale e servire come tale a fini pratici. Ma non potrò per questo evitare a volte di schiudere nuove prospettive." La riflessione teorica e critica di Arnold Schònberg sottopone a una serrata requisitoria quel processo di crisi del linguaggio musicale che aveva raggiunto la sua saturazione nell'estremo postromanticismo tedesco. Proprio dalla consapevolezza di questa crisi nasce la metodologia schonber-ghiana, legata all'atonalità, ma già preludio della dodecafonia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.