Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Moretti

Dioniso. Mito e culto

di Walter Friedrich Otto

editore: Adelphi

pagine: 285

Inaudita e ingannevole è la presenza di Dioniso, il nemico dei tessitori, il dio che scioglie e dissolve, «la cui manifestazio
16,00

Mayno, il brigante della Spinetta. Intorno a un soggetto cinematografico di Armando Mottura e Pinin Pacòt

editore: Edizioni SEB27

pagine: 128

Protagonista per quasi due secoli di romanzi, racconti, testi teatrali e copioni per marionette e burattini, Mayno della Spinetta il capo di una banda piuttosto vasta di briganti che agì nella zona dell'alessandrino piemontese dal 1803 all'anno della sua morte, per mano della gendarmeria francese, nel 1806: tre anni in cui diede filo da torcere alle truppe napoleoniche e irritò Bonaparte stesso, che Mayno sfidava ironicamente autonominandosi "Re di Marengo e Imperatore delle Alpi". Mottura e Pacòt si confrontano con la tradizione romanzesca e teatrale del "Brigante di Marengo", e aggiungendo o togliendo particolari avventurosi al catalogo degli aneddoti tramandati nel tempo, ci offrono uno sguardo semplice e popolare su Mayno che, in linea con la figura del "bandito sociale", rappresenta in fin dei conti l'aspirazione alla giustizia dei popoli oppressi.
12,50

Sull'origine del linguaggio

editore: Marinotti

pagine: 144

Nel novembre del 1850 Schelling leggeva all'Accademia delle Scienze di Berlino le sue "Premesse alla questione sull'origine del linguaggio". Appena due mesi dopo, Jacob Grimm, forte della sua affermazione nell'ambito della germanistica nascente, proponeva al medesimo uditorio la propria interpretazione dell'origine del linguaggio. Ma cosa lega l'universo "fanciullesco" della favola a quello ben più "austero" dell'indagine filosofica sull'origine del linguaggio? Jacob Grimm, in questo suo saggio, si propone di mostrarlo: il legame tra la fiaba e l'origine del linguaggio va ritrovato, sostiene Grimm, nella vita spontanea, popolare della lingua che, appunto alle sue origini, è "fiaba" mentre, nei suoi risultati, è linguaggio storicamente determinato.
12,00

Hegel

di Martin Heidegger

editore: Zandonai

pagine: 144

18,00

Il mito

di Walter F. Otto

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 117

Quattro scritti compongono il volume: Il mito originario alla luce della simpatia di uomo e mondo; Il mito; Il linguaggio come mito; Il mito e la parola. L'ermeneutica, ovvero l'interpretazione di Otto, che fa largo uso di citazioni dai poemi omerici, dalla tragedia classica, da Shakespeare, Goethe, per arrivare ai romantici fino a Holderlin e alla poesia contemporanea, non riguarda tanto i dettagli o le particolarità di questo o quel mito antico; l'ambizione è quella di trovare risposte alla questione fondamentale che sempre torna a riproporsi: "Cos'è il mito, qual'è la sua essenza?"
15,00

Perizie grafologiche su casi illustri

di Ludwig Klages

editore: Adelphi

pagine: 210

Che il nostro modo di scrivere sia qualcosa di altamente significativo è un fatto evidente, e una specifica disciplina, la grafologia, si dedica a questo studio con notevoli risultati pratici, al punto da essere usata correntemente per ogni sorta di test. Per Klages il nostro modo di usare la penna è rivelatore del "ritmo fondamentale" della persona: e da esso, con rigorosa consequenzialità, si può giungere a individuare talune caratteristiche psicologiche essenziali. Per dare con il massimo di immediatezza il senso delle analisi di Klages, nel volume sono raccolte le sue "perizie" su alcuni casi quanto mai illustri, da Nietzsche a Wagner, a Beethoven, a Schopenhauer, ai matematici Bernoulli, all'archeologo Schliemann.
15,00

Il volto degli dei. Legge, archetipo e mito

di Walter F. Otto

editore: Fazi

pagine: 108

Venti tesi sull'essenza del mito, sulla civiltà degli antichi, sul mondo moderno e sulla lontananza del divino: in queste pagine, Walter Otto, filologo classico e storico delle religioni, ripercorre il cammino dell'Occidente sul filo di parole fondamentali quali legge, archetipo e mito, che diventano altrettante stazioni di un'ermeneutica complessiva del mondo antico e dei suoi aspetti più emblematici. Otto riconosce nell'uomo la facoltà di disporsi verso quella luminosità dell'essere e dello spirito che assume la forma del divino nella Storia, il volto degli dèi, senza però avere di mira una filosofia, una teoria del mito: la conoscenza del divino per Otto è visione e, se il mito esiste per l'uomo, questo accade tuttavia senza l'intervento umano.
9,30
15,50
15,50

Hölderlin e il paesaggio

di Romano Guardini

editore: Morcelliana

pagine: 128

Romano Guardini interpreta Hölderlin. Un breve e profondo scritto dove il pensatore si accosta alla lettura dei versi di un acuto poeta, Friedrich Hölderlin, di cui si riportano alcune poesie scelte sulle stagioni, con testo originale tedesco a fronte.
12,00

Riabilitazione e integrazione del disabile. Dai principi ai metodi

editore: Armando editore

pagine: 320

Nel presente volume, primo di una serie di quattro, in cui sono raccolti gli scritti inediti del Professor Giorgio Moretti, vengono affrontate le problematiche della disabilità nell'ottica riabilitativa e in quella dell'integrazione umana e sociale. Gli argomenti sono vari e, come indica il sottotitolo Dai principi ai metodi, spaziano dagli aspetti teorici a quelli pratico-applicativi.
26,00

Nanna o L'anima delle piante

di Gustav T. Fechner

editore: Adelphi

pagine: 141

Nel 1848, l'anno delle rivoluzioni, Gustav Theodor Fechner, fisico e filosofo, contesta audacemente la rigida gerarchia che co
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.