Inaudita e ingannevole è la presenza di Dioniso, il nemico dei tessitori, il dio che scioglie e dissolve, «la cui manifestazione trascina gli umani alla pazzia». Attraverso pagine dense e affascinanti, Otto ci conduce alla scoperta di un dio straordinario, e, come già Nietzsche prima di lui, si fa esegeta della complessità dionisiaca per cristallizzare quell'irriducibile singolarità che è stata la forma greca del divino. Da semplice opposto della ragione, l'irrazionale assume nella lettura di Otto l'aspetto di Dioniso stesso, in cui la contraddizione è duplicità sensibile e piena di senso. E in quella che emerge come tesi portante, fra le più sorprendenti, del libro, Dioniso si rivela un dio genuinamente greco - non proveniente dall'Asia Minore come spesso ipotizzato -, dunque piena espressione di quel «divino grecamente sperimentato» che, secondo Otto, rappresenta «un'eccezione nella storia dell'umanità».
Dioniso. Mito e culto

Titolo | Dioniso. Mito e culto |
Autore | Walter Friedrich Otto |
Curatore | G. Moretti |
Argomento | Scienze Umane Antropologia |
Collana | Piccola biblioteca Adelphi |
Editore | Adelphi |
Formato |
![]() |
Pagine | 285 |
Pubblicazione | 2024 |
ISBN | 9788845939419 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |