Libri di G. Rovagnati
Invecchiare
di Elke Heidenreich
editore: EDT
pagine: 128
Con un approccio che unisce autoironia e onestà, la scrittrice e giornalista Helke Heidenreich descrive come l'invecchiamento
Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)
di Ludwig Wittgenstein
editore: Mimesis
pagine: 240
Se il problema della filosofia, come sosteneva Wittgenstein, sta nell'evitare di porsi falsi quesiti, uno sguardo nell'intimit
Bolle di sapone. Vagabondaggi letterari fra le due guerre
di Joseph Roth
editore: EDT
pagine: 235
Le sale d'attesa delle stazioni ferroviarie, gli scompartimenti dei treni, le stanze, i corridoi, le portinerie degli alberghi
Karl Marx dal barbiere. La vita e l'ultimo viaggio di un rivoluzionario tedesco
di Uwe Wittstock
editore: EDT
pagine: 305
Il 18 febbraio 1882 Karl Marx si imbarca sul piroscafo Saide lascia l'Europa per la prima volta nella sua vita
Quel paesaggio lontano. Pagine di viaggio e libertà
di Stefan Zweig
editore: EDT
pagine: 275
Il bisogno di viaggiare, la ricerca di quello straniamento, di quel momentaneo uscire da sé che il soggiorno in una camera d'albergo sconosciuta o la visione di un paesaggio inaspettato possono causare, fu una delle vere costanti della vita di Stefan Zweig. Già a partire dal 1902, prima della laurea in Filosofia e della pubblicazione dei primi racconti, un ventunenne Zweig invia le sue cronache di viaggio a un giornale illustrato di Stoccarda: negli anni a venire continuerà a descrivere e documentare per quotidiani, riviste o piccoli libretti a tema i suoi viaggi in paesi anche remoti come gli Stati Uniti, l'India o la Russia. Rampollo di una famiglia viennese agiata e cosmopolita, scrittore di grande eleganza e torrenziale facilità, pacifista convinto e incrollabilmente fiducioso nell'appartenenza alla grande patria europea, Zweig continuerà infatti a viaggiare senza sosta fino ai suoi ultimi giorni. Diventa nel frattempo uno scrittore di inaudito successo per l'epoca, maestro riconosciuto della forma breve, della novella, della biografia romanzata e della cronaca di mondo. Le sue pagine di viaggio si rivelano così il luogo privilegiato per osservare il lento maturare di una scrittura che da fiammeggiante e salottiera si fa gradualmente più asciutta, venandosi di inquietudine e, col tempo, di un'amara nostalgia e dell'angoscia per la catastrofe a cui il suo "mondo di ieri" era andato furiosamente incontro.
Reigen. Ediz. italiana, inglese e tedesca
di Arthur Schnitzler
editore: Edizioni ETS
pagine: 386
Il volume presenta il testo teatrale più discusso dello scrittore austriaco Arthur Schnitzler (1862-1931), Reigen - Girotondo
Romanzo della pioggia
di Karen Duve
editore: Bompiani
pagine: 275
Martina e Leon sono una giovane coppia di belle speranze, appena trasferitasi in una villetta del nord della Germania, dove Le