Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di G. Sandri

Italia. Lo scrigno delle emozioni

di Giancarla Sandri Fioroni

editore: Zephyro Edizioni

pagine: 131

Il libro non è una guida turistica, in senso stretto, bensì un diario di visite nelle varie regioni d'Italia
15,00

Principi di finanza aziendale

editore: McGraw-Hill Education

pagine: 816

L'ottava edizione italiana di "Principi di finanza aziendale" si propone nuovamente, in una versione ancora più ricca di argom
69,00

Giappone: primo incontro

di Giancarla Fioroni Sandri

editore: Zephyro Edizioni

pagine: 98

Questo libro non è una guida, nel senso stretto della parola, bensì un primo approccio con Tokyo, una città assai moderna che
15,00

Maschere, make up e strumenti musicali. Nel tradizionale teatro classico giapponese

di Giancarla Sandri Fioroni

editore: Zephyro Edizioni

pagine: 260

Il libro prende spunto dalle particolari maschere e dal make up in uso nel teatro classico tradizionale giapponese per dare, in forma divulgativa, al grande pubblico un'idea di quanto viene presentato ancor oggi come teatro classico tradizionale passato di secolo in secolo ed ancor oggi intatto dal suo momento storico di teatro d'arte.
20,00

Venezuela. Tierra de gracia

di Sandri Sara

editore: Polaris

pagine: 320

Il Venezuela ha attirato, fin dai tempi della colonia, numerosi viaggiatori, scienziati o avventurieri, chi alla ricerca dell'
29,00

Dal Gerusalemme I al Vaticano III. I Concili nella storia tra Vangelo e potere

di Luigi Sandri

editore: Il margine

pagine: 1080

Luigi Sandri, vaticanista che sogna il Vaticano Terzo, e una Chiesa finalmente libera dal potere e appassionata del Vangelo, ripercorre in una grande narrazione - offerta, per la prima volta con tale ampiezza, a un lettore non specialista - tutti i Concili ecumenici e/o generali celebrati prima in Oriente dalla Chiesa indivisa e, poi, in Occidente. A mezzo secolo dal Vaticano II (1962-1965) e a 450 anni dalla conclusione del Concilio di Trento (1563), l'opera racconta la storia ricca e contraddittoria dei Concili, come specchio della vita e dei contrasti della Chiesa cattolica e delle altre Chiese. A partire dal primo, quello di Nicea, nel 325. Il libro dà particolare risalto al Tridentino, con tutta l'intricata problematica legata a Riforma e Controriforma. E, naturalmente, al Vaticano II e ai successivi decenni, visti sia nella loro dinamica all'interno della Chiesa romana che rispetto al mondo ecumenico e alle altre religioni. Si interroga, poi, sull'ipotesi di un futuro Vaticano III e su un Gerusalemme II, che veda convocate tutte le Chiese. Un "manuale" dei Concili, storiograficamente rigoroso, ma scritto come una cronaca "dal vivo", in modo chiaro e avvincente. In mille pagine, la bimillenaria avventura della Chiesa, santa e peccatrice.
30,00

Confucio e la sua ideologia nello scorrere dei secoli

di Giancarla Sandri Fioroni

editore: Zephyro Edizioni

pagine: 318

Questo libro chiude, come fosse una trilogia, un insieme di tre libri ("Canone Yin Fu Ching", "Cina ieri e oggi") sulla civiltà cinese dall'esordio ai giorni nostri, dedicati al grande pubblico, per dare un'idea reale di questo grande Paese. Esso tratta di ciò che noi chiamiamo Confucianesimo, che è, nei suoi risvolti etico-sociologici: filosofia, religione, ideologia, politica amministrativa, modello di armonia e di pace per ogni ceto sociale. Una teoria di vita che è soprattutto una aspettativa, raramente una realtà raggiunta. Anche i comunisti subito dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese ebbero un certo interesse per i Confucianesimo e alcune massime di Confucio vennero citate nei primi testi di Mao Zedong, ma poi fu sconfessato come espressione del potere borghese del mandarinato. È pure pensabile che il Confucianesimo oggi non sia altro che in una crisi che coinvolge tutto il mondo e che subirà ulteriori rettifiche, ma non finirà, perché costituisce la genia profonda dell'uomo del Regno di Mezzo.
25,00

Il duca oltre il portale

di Mario Sandri

editore: Fandango Libri

pagine: 261

Alla fine del 21° secolo una profezia aveva indicato le coordinate di tre portali di balzo iperspaziale. Due di essi condussero alla colonizzazione di altrettanti mondi extrasolari; le astronavi partite attraverso il terzo portale, invece, andarono disperse con i loro equipaggi di tecnici e scienziati. Due secoli dopo, il duca Virgilio, decide di allestire una spedizione per scoprire dove conduca il terzo portale. Virgilio è un aristocratico bizzarro: introverso, algido, scostante, incapace di svolgere le funzioni di governo a cui è destinato dalla nascita, preferisce dedicarsi alla scienza. La sua originalità ha una spiegazione: il duca è affetto dalla sindrome di Asperger, una leggera forma di autismo difficile da riconoscere che ne pregiudica le capacità sociali. Il suo handicap si rivelerà una potentissima difesa contro la telepatia degli alieni, e quello che sulla terra risultava essere una menomazione fonte di derisione diventerà la forza grazie alla quale il duca costringerà gli alieni a uscire allo scoperto obbligandoli a stringere un'alleanza interspaziale.
10,00

Inclusione e diversità. Teorie e itinerari progettuali per una rinnovata didattica speciale

editore: Franco Angeli

pagine: 240

L'educazione inclusiva necessita di una didattica di qualità comprensiva della pluralità dei bisogni, aperta alle diversificat
31,00

Didattica Del Tempo Convenzionale. Riflessioni E Percorsi Pe (la)

di Patrizia Sandri

editore: Angeli

Uno dei problemi essenziali dell`educazione riguarda il modo in cui gli argomenti proposti in ambito scolastico contribuiscono
16,00

Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve. Proposte didattiche per la scuola primaria

di Patrizia Sandri

editore: Franco Angeli

pagine: 192

Uno dei problemi essenziali dell'educazione riguarda il modo in cui gli argomenti proposti in àmbito scolastico contribuiscono
21,00
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.