Libri di G. Schiavoni
Codice civile annotato con le sole massime di merito
editore: Neldiritto Editore
pagine: 1168
Il Codici con massime di solo merito, pensati con una struttura totalmente innovativa rispetto agli altri
Walter Benjamin il figlio della felicità. Un percorso biografico e concettuale
di Schiavoni Giulio
editore: Mimesis
pagine: 408
Questa monografia ripercorre il pensiero e la vita del saggista berlinese offrendo un'aggiornata ricognizione d'insieme della
Günter Grass
Un tedesco contro l'oblio
di Schiavoni Giulio
editore: Carocci
pagine: 206
Günter Grass, nato a Danzica nel 1927, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1999, è un personaggio finito al cent
Fondamenti di controlli automatici
editore: McGraw-Hill Education
pagine: 601
Questo libro presenta gli elementi di base della teoria dei sistemi e del controllo. La terza edizione si caratterizza, oltre che per una ulteriore revisione del testo, per l'introduzione di un nuovo capitolo dedicato interamente all'illustrazione dettagliata di due casi applicativi non banali. Un'altra novità di rilievo è costituita dall'incremento del numero di esercizi e problemi posti al termine dei singoli capitoli. I primi sono tesi principalmente alla verifica della comprensione degli argomenti trattati e della capacità acquisita di applicare i metodi presentati; i secondi tipicamente intendono stimolare il lettore alla riflessione sulla materia e proporgli qualche estensione di quanto esposto. Il libro si conclude con un sezione di riferimenti bibliografici aggiornati, nella quale suggeriamo alcune letture utili per l'approfondimento degli argomenti presentati e per un'introduzione a tematiche più avanzate. Nel testo non si fa riferimento esplicito agli strumenti per lo studio dei sistemi dinamici e di controllo con l'ausilio di prodotti software per la simulazione e, più in generale, per il computer aided design. Tuttavia abbiamo ritenuto opportuno rendere disponibili i programmi Matlab e gli schemi Simulink che realizzano algoritmi presentati nel testo.
Walter Benjamin. Il figlio della felicità. Un percorso biografico e concettuale
di Giulio Schiavoni
editore: Einaudi
pagine: 416
Benjamin ha attraversato i vari campi del sapere: in lui si è realizzata una strabiliante rete di contatti unita a un interesse anche sperimentale per i media, alle riflessioni sul linguaggio, all'attenzione per i mutamenti intervenuti nella fruizione estetica o nell'arte di raccontare e narrare, al modo di accostarsi all'Antichità, al Barocco, al Romanticismo e ai grandi scrittori. Con quest'opera si ripercorre il pensiero del filosofo.